Artist: CHIARA CEO Album: “Lights and Shades of Mine… in Vocalese!” Label: Dodicilune Code: ED603-2
-
“Lights and Shades of Mine… in Vocalese!”
-
CHIARA CEO
-
12 November 2025
-
ED603-2
-
8059772566032
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 6
-
Today views : 3
-
Created on : 13 October 2025
-
Total songs : 0
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 12 novebre 2025 esce “Lights and Shades of Mine… in Vocalese!“, il nuovo CD della vocalist e didatta pugliese Chiara Ceo affiancata dal pianista hammondista Carlo Maria Barile, con la speciale partecipazione in alcuni brani del pianista e cantante Mario Rosini e della vocalist Paola Arnesano. Come recita il titolo, l’album è un sentito e personale omaggio al mondo del “Vocalese”, celebre stile canoro jazzistico nato negli anni ’50 per avvicinare la complessità delle improvvisazioni strumentali alla immediatezza insita nella parola.
"Lights and Shades of Mine… in Vocalese” è un viaggio sonoro che affonda le sue radici nel mondo affascinante del Vocalese: uno stile canoro jazzistico nato negli anni ’50 che si propose come ponte tra la complessità delle improvvisazioni strumentali e la immediatezza insita nella parola. Questo il fulcro dell’intero album: la Voce, essenza della nostra persona, può tutto. Colui che pratica l’arte canora possiede anche il dono della parola, una forza che assieme al potere emozionale della musica, crea una combinazione magica ed intensa che raggiunge l’ascoltatore in modo diretto e completo. Tutto ruota attorno alla Voce, ai suoi colori, alle sue luci ma anche alle sue ombre che prendono forma attraverso la fusione delle armonie generate dalla vibrazione delle corde degli strumenti a tastiera e le melodie delle improvvisazioni vocali che divengono vere e proprie composizioni inedite. L’idea allora si espande contemplando il dualismo di luce e ombra che ci definisce. Il percorso impervio tra questi due elementi antitetici è necessario per raggiungere la propria integrità conducendo ad amare le proprie fragilità e misteri, così come i lati migliori. La Voce, in questo senso, diventa tramite di una profonda esplorazione interiore; uno specchio capace di rivelare ogni sfumatura dell’essere imperfetti. Questo album è un invito ad abbracciare ogni parte di noi stessi, ogni dettaglio, ogni nota; è una celebrazione della Voce come mezzo per scavare tra gli abissi della nostra anima.” Chiara Ceo
“Non c’è luce senza ombre e non c’è pienezza psichica senza imperfezioni. La vita richiede per la sua realizzazione non la perfezione, ma la pienezza. Senza l’imperfezione non c’è né progresso né crescita.” Carl Gustav Jung
• COMMENTO AI BRANI
Le melodie di questo disco ci conducono attraverso un percorso che tra luci ed ombre, celebra la vita e la voce. A cominciare questo cammino sonoro ci sono l'urgenza di "A Change for Nature" e l’intimità di "Honeymoon" e "You Loved Me". Con "The World Stops" si rivive un periodo sospeso ma è nel regno della fantasia che si incontrano "Alice in Wonderland" e "The Little Mermaid". Si approda alla ricerca della felicità nelle "Piccole Cose" e ad una eterna dichiarazione d'amore in "A life for music".
1. A Change for Nature. Immaginare un mondo senza natura rigogliosa e mare cristallino nel quale nuotare può far spavento. Da questa riflessione nasce “A Change for Nature”, un vocalese ricco di terzine, ora distese, ora contratte che evocano lo sciabordio delle onde. Il brano è intriso di un'atmosfera intima che più avanti si trasforma assumendo un tono più incisivo. Questo cambiamento di ritmo ed intensità vocale rappresenta un tentativo di risveglio, l'urgenza di agire per il benessere della nostra Madre Terra.
2. Honeymoon. “Honeymoon" è un vocalese che evoca la magia vissuta durante la luna di miele di due novelli sposi. A rendere tutto ancora più speciale è l’aria di festa legata al Natale in montagna con la neve a fare da cornice. L’accompagnamento dell’Organo Hammond infonde una gioia contagiosa esaltando il tempo di valzer mentre la voce, usata anche come strumento ritmico percussivo, aggiunge al brano un tocco originale e vibrante.
3. The World stops. L’eco delle strade vuote, i parchi deserti delle città, il conforto della musica condivisa dai balconi delle abitazioni che irrompe nel silenzio surreale del lockdown durante l’epidemia di Covid-19. In “The world stops” voce e Organo Hammond reinterpretano magistralmente "26-2" di John Coltrane, un richiamo al febbraio 2020. La voce, in un fast swing denso di note, trasmette con forza il significato profondo di quel periodo sospeso.
4. You Loved Me. Un'ode toccante alla preziosa figura del nonno, pilastro e guida immutabile. “You Loved Me” è forse il cuore pulsante dell'album: le due voci, inizialmente a cappella in un'eco quasi madrigalistica, si dispiegano poi in sfumature timbriche differenti, accarezzate dolcemente dal pianoforte. Un dialogo profondo che dipinge nonno Giacinto sulla cima delle sue amate montagne, simbolo eterno di valori che, nonostante i tempi che cambiano, rimangono vividi e ispiratori.
5. Alice in Wonderland. Jazz e fiaba si intrecciano nel vocalese “Alice in Wonderland” ispirato ad uno dei brani del virtuoso pianista Chick Corea. La voce guida chi ascolta in un percorso onirico, richiamando la storia di Alice e il suo dialogo con Humpty Dumpty, il personaggio iconico dalla forma di un uovo definito maestro delle parole. La fusione tra pianoforte e organo Hammond esalta l'originalità del brano, rendendolo un'esperienza d'ascolto unica e avvolgente.
6. The Little Mermaid. Una melodia in 5/4 racconta l'incanto di un amore impossibile ricordando le onde che non smettono di cullare. Ispirato alla favola di Andersen, "The Little Mermaid" immerge l’ascoltatore in un'atmosfera sospesa e sognante focalizzandosi sul coraggio di un amore che sfida ogni confine. L’accompagnamento cadenzato del pianoforte ed i colori utilizzati dalla voce evocano il respiro dell’oceano, testimone del nascere di un sentimento puro.
7. Piccole cose. La saudade della Bossa Nova di Jobim incontra l’intensità di un vocalese ricco di spunti riflessivi. La melodia, costruita quasi esclusivamente sul registro grave della voce, diventa il veicolo perfetto di un messaggio pregnante: riscoprire la felicità nelle “Piccole Cose”. L’obiettivo della vita non dovrebbe essere la ricerca della perfezione ma l'accettazione delle proprie fragilità e il godimento di fugaci istanti di gioia paragonabili ad un volo di rondini.
8. A Life for Music. Ispirato dalla profondità della musica di Bill Evans, “A life for music” è un vocalese su tempo di valzer che diventa la colonna sonora di un mero abbraccio alla musica, sincera compagna di vita. Le armonie si fondono con la voce in un'ode al destino che l'ha legata al canto fin da bambina. È un valzer danzato con la passione più grande, un'elegante ed assoluta dichiarazione d'amore alla musica che commuove e affascina.
• PRESSRELEASE (English)
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad by IRD and in major online stores by BELIEVE DIGITAL, Wednesday, 12 November 2025 sees the release of ‘Lights and Shades of Mine... in Vocalese!’, the new CD by Apulian vocalist and teacher Chiara Ceo, accompanied by pianist and Hammond organist Carlo Maria Barile, with special guest appearances on some tracks by pianist and singer Mario Rosini and vocalist Paola Arnesano. As the title suggests, the album is a heartfelt and personal tribute to the world of ‘Vocalese’, the famous jazz singing style that emerged in the 1950s to bring the complexity of instrumental improvisation closer to the immediacy inherent in words.
‘Lights and Shades of Mine… in Vocalese!’ is a musical journey rooted in the fascinating world of Vocalese: a jazz singing style that emerged in the 1950s as a bridge between the complexity of instrumental improvisation and the immediacy inherent in words. This is the focus of the entire album: the voice, the essence of our being, can do anything. Those who practise the art of singing also possess the gift of speech, a force that, together with the emotional power of music, creates a magical and intense combination that reaches the listener in a direct and complete way. Everything revolves around the Voice, its colours, its lights but also its shadows, which take shape through the fusion of harmonies generated by the vibration of the strings of keyboard instruments and the melodies of vocal improvisations that become true original compositions. The idea then expands, contemplating the dualism of light and shadow that defines us. The arduous path between these two antithetical elements is necessary to achieve one's integrity, leading to a love of one's fragility and mysteries, as well as one's best sides. In this sense, the voice becomes a means of profound inner exploration, a mirror capable of revealing every nuance of our imperfections. This album is an invitation to embrace every part of ourselves, every detail, every note; it is a celebration of the voice as a means of delving into the depths of our soul." Chiara Ceo
“There is no light without shadows, and there is no psychological wholeness without imperfections. Life requires not perfection, but wholeness. Without imperfection, there is neither progress nor growth.” Carl Gustav Jung
• BIO
Chiara Ceo nasce nel 1994 ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari, cantante professionista ed insegnante di canto. Nel 2015 si è avvicinata al Canto Jazz e ha iniziato ad approfondirne lo studio frequentando la scuola di musica "Il Pentagramma" a Bari seguita dalla M° Paola Arnesano. Nel 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Canto Jazz presso il Conservatorio "E. R. Duni" di Matera sotto la guida del M° Mario Rosini. Ha partecipato per tre anni consecutivi (2017/2018/2019) all'International Jazz Workshop e si è esibita con alcuni grandi nomi della musica jazz contemporanea come Andy Watson, Renato Chicco, Jim Rotondi, Dario Deidda, Anne Ducros, Barend Middelhof, Dena De Rose, Joe Magnarelli, Aldo Zunino. Dal 2019 ha preso parte alla formazione corale "Duni Jazz Choir" fondata dal maestro M° Mario Rosini. Con loro ha registrato l'album "Wavin' Time" nel 2022 scrivendo i testi del brano "A New Sunrise" ed inoltre si è esibita in concerto per Noa e Gil Dor. Dal 2021 collabora stabilmente con il gruppo vocale a cappella "Mezzotono" partecipando a World Tours in Europa, Sudafrica, Canada ed Asia.
Carlo Maria Barile, nasce a Ferrara nel 1989, ha studiato pianoforte e batteria con Vito di Modugno e Michele Di Monte presso la scuola di musica “Il Pentagramma” di Bari dove insegna dal 2011. Nel 2007 ha frequentato come borsista il Five Week Summer Performance Program del “Berklee College of Music” di Boston e nel 2008 si è diplomato in organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccoló Piccinni” di Bari seguito da Margherita Quarta. Nel 2016 ha conseguito con Antonio Florio il Master di II livello di musica antica presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Tra le sue esibizioni in qualità di solista organista, pianista e cembalista si ricordano: il Dizzy’s Club Coca Cola, Jazz at Lincoln Center, la Steinway Hall e la St. Peter’s Church di New York City, la cattedrale di Toledo, la Iglesia del Salvador di Granada, il Teatro Petruzzelli di Bari, la chiesa di Notre Dame des Champs di Parigi, la basilica di Valére a Sion, la Thomaskirche di Lipsia, la Lambertikirche di Münster, la Markuskirche di Monaco di Baviera.
Mario Rosini Nasce a Gioia del Colle (Ba) il 6 novembre 1963; Docente di Canto Jazz dal 2013 presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera. Studia pianoforte presso il conservatorio N. Piccinni di Bari. Nel 1990 ha vinto una borsa di studio ad Umbria Jazz per le clinics di Tastiere e computer music tenute da Joe Zawinul. Si classifica al secondo posto nel 54° Festival della canzone italiana di Sanremo nel 2004 con la canzone "Sei la vita mia" ed è terzo classificato per il premio della critica "Mia Martini". Dal 2008 ricopre l'importante carica di Presiedente della Commissione Artistica del prestigioso Premio Mia Martini. Ha partecipato come pianista in tour con alcuni grandi nomi della musica italiana ed internazionale: Anna Oxa, Mia Martini, Rossana Casale, Neri Per Caso, Gino Vannelli, Bobby McFerrin, Dee Dee Bridgewater, Sarah Jane Morris. Si è esibito in moltissimi Jazz Club in Italia, USA ed Europa e vanta una ricca discografia come autore, compositore e cantante.
Paola Arnesano nasce a Bari nel 1969, docente presso la scuola Il Pentagramma di Bari dal 1993, ove insegna canto, armonia e tecnica d'improvvisazione. Ha studiato canto con il soprano Maria Grazia Pani. Il suo esordio come jazz singer risale alla fine degli anni '80, con il quintetto a suo nome con cui occasionalmente ancora collabora, formato tra gli altri da Mario Rosini al piano. Studia pianoforte con Nico Marziliano e arrangiamento per big band con il m° Luigi Giannatempo. Collabora con grossi nomi del panorama jazzistico italiano, come Stefano Bollani, Franco Cerri, Gianni Basso, Tiziana Ghiglioni, Fabrizio Bosso, Enzo Zirilli, Dado Moroni. Ha fatto parte stabilmente del quartetto vocale Faraualla, collaborando con musicisti di grosso calibro come Noa, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Bebo Ferra, Carmen Consoli, Antonella Ruggiero. Ha vinto l'Italian Jazz Awards "Luca Flores" 2009 nella categoria "Best Jazz Singer".
Track List
• TRACKLIST
1) A Change for Nature (Dolphin Dance)
2) Honeymoon (Valse Hot)
3) The World Stops (26-2)
4) You Loved Me (Time Remembered)
5) Alice in Wonderland (Humpty Dumpty)
6) The Little Mermaid (Sea Lady)
7) Piccole Cose (Fotografia)
8) A Life for Music (Waltz for Debby)
• COMPOSITIONS BY
Compositions by Dan Krimm, Herbie Hancock (1), Sonny Rollins (2), John Coltrane (3), Bill Evans (4, 8), Chick Corea (5), Kenny Wheeler (6), Antonio Carlos Jobim (7). Lyrics by Diane Hubka, Chiara Ceo (vocalese) (1), Chiara Ceo (2, 3, 4, 5, 7), Norma Winstone, Chiara Ceo (vocalese) (6), Gene Lees, Chiara Ceo (vocalese) (8).
Personnel
• PERSONNELChiara Ceo, vocals, vocalese
Carlo Maria Barile, piano, hammond (2, 3, 5)
Mario Rosini, piano (1, 5)
Paola Arnesano, vocals (4)
Recording Data
• PRODUCTION DATA
Total time 30:36 STEREO DDD
? 2025 DODICILUNE (Italy)
© 2025 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilunedischi.it
CD DODICILUNE DISCHI Ed603
8059772566032
• RECORDING DATA
Produced by Chiara Ceo and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded 25 March, 29 May, 27 July 2024 by Diego Ceo at Mast Recording Studio, Bari, Italy. Mixed and mastered by Claudio Chiarantoni and Alessandro Pepe at Amol, Bari, Italy. Cover illustration by Olimpia Piragina. Photos by Antonio Zappulla. Contact: chiara.ceo94@gmail.com; Facebook: @chiara.ceo; Instagram: chia_ceo
• EXTRA NOTES
Un profondo grazie a Carlo, Mario e Paola che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto con la loro professionalità e soprattutto con il loro cuore. Siete stati e siete ancora per me quel faro che guida ad un porto sicuro. Grazie a mio fratello Diego ed agli amici Claudio e Ale per aver curato ogni singola registrazione con passione e dedizione e per avermi spronata e supportata nei momenti più complessi della creazione. Un grazie speciale ad Antonio per le fotografie ed alla dolcissima Olimpia per l'illustrazione della copertina studiata nei minimi particolari e divenuta emblema grafico di ciò che la mia voce vuole comunicare.
More Albums From Dodicilune
-
MPB!
11291 Views
-
NÉCESSAIRE DE VOYAGE
4927 Views
-
Sounds Fragments And Tango Stories
3604 Views
-
L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL'ESTASI
7982 Views
-
ADIAFORA
16752 Views
-
MISERERE, ORE VOLUBILI, LA SOLITUDINE
1343 Views
-
SYZYGY
5227 Views
-
FIGURE(S) A TRE
1227 Views