Artist: LÔRO MALANDRO Album: Enrumbado - feat. Jorge Pardo Label: Dodicilune Code: ED591-2
-
Enrumbado - feat. Jorge Pardo
-
LÔRO MALANDRO
-
23 July 2025
-
ED591-2
-
8059772565912
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 4
-
Today views : 1
-
Created on : 11 July 2025
-
Total songs : 0
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 23 luglio 2025 esce “Enrumbado“, il nuovo CD del duo composto dal fisarmonicista siciliano di adozione marchigiana Antonino De Luca e dal sassofonista marchigiano Leonardo Rosselli con la speciale partecipazione del grande flautista spagnolo Jorge Pardo, considerato tra i grandi innovatori della musica contemporanea per la sua capacità di fondere jazz e flamenco e per le sue prestigiose collaborazioni con Paco de Lucía, Camarón de la Isla e Chick Corea (con cui vince un Grammy nel 2020). Un progetto originale - dedicato alla figura del polistrumentista e compositore brasiliano Egberto Gismonti - che esplora l’incontro tra la cultura flamenca, la cultura brasiliana, il mondo della sperimentazione elettronica e della musica concreta.
“Fare in modo che la musica popolare smetta di suonare uguale e passi dall'artigianato all'arte è una sfida che mi ha sempre affascinato. Forse perché sono immerso nel Flamenco, che fa di questo sentimento la sua religione, incontro sempre artisti, musicisti e altri appassionati che manifestano questo sentimento. Ecco cosa penso del fare musica con Nino in generale e di questa registrazione in particolare.”
“Hacer que la música popular deje de sonar siempre igual y pase de artesanía a la categoría de arte, es un reto que siempre me ha seducido. Quizás por mi inmersión en el Flamenco que hace de este sentir su religión siempre me encuentro con Artistas, músicos y demás aficionados que lucen este sentimiento. Así es como me siento haciendo música con Nino en general y en esta g rabación en particular.”
Jorge Pardo
Come nelle splendide parole del grande Jorge Pardo, le piume del nostro “Lôro Malandro” si arricchiscono sempre più di nuove culture; nuove esplorazioni ci portano a far incontrare radici popolari come la cultura flamenca con quella brasiliana dell’immenso Egberto Gismonti, a cui il nostro progetto è dedicato. La sublimazione di tante contaminazioni arriva con le nuove sperimentazioni tra l’elettronica e la musica concreta, come nel nostro “Baião quotidiano”, l’insieme di “rumori” provocati dalle nostre azioni giornaliere che vengono fotografate dalla nostra fantasia e trasformate in musica, frutto delle meravigliose avventure del nostro lôro, un po’ malandro, ma soprattutto, molto enrumbado.
Lôro Malandro
• PRESSRELEASE (English)
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad by IRD and in major online stores by BELIEVE DIGITAL, Wednesday, 23 July 2025 sees the release of “Enrumbado”, the new CD by the duo composed of Sicilian accordionist Antonino De Luca, who now lives in the Marche region, and Marche saxophonist Leonardo Rosselli, with the special participation of the great Spanish flutist Jorge Pardo, considered one of the great innovators of contemporary music for his ability to blend jazz and flamenco and for his prestigious collaborations with Paco de Lucía, Camarón de la Isla and Chick Corea (with whom he won a Grammy in 2020). An original project - dedicated to the Brazilian multi-instrumentalist and composer Egberto Gismonti - which explores the encounter between flamenco culture, Brazilian culture, the world of electronic experimentation and concrete music.
‘Ensuring that popular music stops sounding the same and moves from craftsmanship to art is a challenge that has always fascinated me. Perhaps because I am immersed in flamenco, which makes this feeling its religion, I always meet artists, musicians and other enthusiasts who express this feeling. That's what I think about making music with Nino in general and this recording in particular.’
Jorge Pardo
“As in the splendid words of the great Jorge Pardo, the feathers of our “Lôro Malandro” are increasingly enriched with new cultures; new explorations lead us to bring together popular roots such as flamenco culture with the Brazilian culture of the immense Egberto Gismonti, to whom our project is dedicated. The sublimation of so many influences comes with new experiments between electronic and concrete music, as in our “Baião quotidiano”, the collection of “noises” caused by our daily actions that are photographed by our imagination and transformed into music, the result of the wonderful adventures of our lôro, a little malandro, but above all, very enrumbado.”
Lôro Malandro
• BIO
Antonino De Luca. Siciliano, ma ormai marchigiano d’adozione, comincia a suonare all’età di 11 anni sotto la guida del padre, per poi proseguire con Renzo Tomassetti, Alessandro Mugnoz e Riccardo Cantazzo, i quali gli hanno permesso di completare gli studi accademici del conservatorio in fisarmonica classica, mentre approfondisce il jazz sotto la guida di grandi come Richard Galliano e Frank Marocco. Ha all’attivo concerti in più di 30 paesi del mondo, nelle venue più importanti e collaborando con artisti del calibro di Javier Girotto, Massimo Manzi, Franco Cerri, Luca Ciarla, Maria Mazzotta, Sergio Cammariere e tanti altri. Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione Culturale Gervasio Marcosignori per la quale fa parte anche del progetto Accordion in Time, un quartetto di fisarmoniche che porta il nome di Marcosignori in tutto il mondo e che recentemente ha prodotto un musical sulla storia della fisarmonica collaborando con la prestigiosa Compagnia della Rancia diretta da Saverio Marconi. È stato nominato Primo Ambasciatore della Fisarmonica di Castelfidardo nel mondo nel 2017, ha già pubblicato diversi album e spartiti, e insegna presso la Civica Scuola di Musica “P. Soprani” di Castelfidardo.
Leonardo Rosselli, classe 1995 (Ancona), si diploma in sassofono al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e si specializza in jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo col massimo dei voti. E’ attivo come turnista professionista sia in studio che live in disparati ambiti musicali ed ha avuto occasione di suonare con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Pietro Tonolo, Enrico Rava, David Murray, Dave Weckl, Mike Stern, Giovanni Falzone, Massimo Morganti, Alfonzo Santimone e tanti altri. Ha suonato in importanti festival italiani ed esteri come “Festa Radio 3”, “Bologna Jazz Festival”, “Montagnola Jazz Festival”, “Ancona Jazz”, “Macerata Jazz Festival”, “Piacenza Jazz” “Barga Jazz” e “Minde Jazz”, “Cascais Jazz”,“Lisboa Jazz” in Portogallo. Partecipa a diverse masterclass con artisti come Scott Robinson, Ingrid Jensen, Maria Schneider, Mike Stern, Antonio Ciacca (Lincon Center). Collabora con diverse orchestre come la “Tower Jazz Composers Orchestra” di Ferrara, la “Reunion Big Band” di Bologna, la “LaJ” di Ancona e la “Colours Jazz Orchestra” delle Marche. E’ attivo anche come arrangiatore e compositore .Suona stabilmente nel Ensemble “FACTORY” del festival POPSOPHiA con cui ha girato per 6 anni tanti teatri e piazze Marchigiane. Incide due dischi originali con l'etichetta Emme Records (“Bonora”, “Il Gioco”) riscuotendo successo in Giappone e Grecia (#13 Top 300). Cura gli arrangiamente dei fiati negli EEF Early Ettringite Formation.
Jorge Pardo. Flautista e sassofonista spagnolo nato a Madrid nel 1956, considerato uno dei grandi innovatori della musica contemporanea per la sua capacità di fondere jazz e flamenco. Dopo aver studiato al Real Conservatorio de Madrid, inizia la sua carriera negli anni '70 come membro del gruppo Dolores, formazione che già sperimentava contaminazioni tra i linguaggi. La svolta arriva grazie alla collaborazione con due giganti del flamenco: Paco de Lucía e Camarón de la Isla. Con Paco de Lucía, partecipa a tour internazionali e registrazioni storiche che ridefiniscono il suono del flamenco moderno. Pardo porta nel genere strumenti allora inusuali, come il flauto traverso e il sax soprano, diventando una figura chiave nella sua evoluzione contemporanea. La sua carriera solista è ampia e variegata, con numerosi album pubblicati dal 1982 in poi, tra cui El Canto de los Guerreros, A mi aire e più recentemente Trance Sketches. Ha collaborato anche con musicisti jazz come Chick Corea, vincendo un Grammy nel 2020 per l’album Antidote. Nel 2013 è stato nominato “Miglior Musicista Jazz Europeo” dall’Académie du Jazz francese, e nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale delle Musiche Attuali dal governo spagnolo. Ancora oggi è attivo con progetti che esplorano le intersezioni tra flamenco, jazz ed elettronica.
Track List
• TRACKLIST
1) Sevilla
2) Palhaço
3) Enrumbado
4) Baião Quotidiano
5) Sintra
6) Mezzodì
7) Sparrow
8) Baião Quotidiano (Reprise)
Suspirò Felicidad:
9) Recerca
10) Resiliencia
• COMPOSITIONS BY
All compositions by Antonino De Luca except 2 by Egberto Gismonti; 4, 8 by Antonino De Luca, Leonardo Rosselli; 6 by Leonardo Rosselli
Personnel
• PERSONNELAntonino De Luca, accordion, efx, loop, synth
Leonardo Rosselli, soprano / tenor / baritone saxophones, efx
special guest Jorge Pardo, flute (1, 5)
Recording Data
• PRODUCTION DATA
Total time 52:57 STEREO DDD
? 2025 DODICILUNE (Italy)
© 2025 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilunedischi.it
CD DODICILUNE DISCHI Ed591
8059772565912
• RECORDING DATA
Produced by Antonino De Luca and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded September/December 2024 by Nicola Monti at Astronave Recording Studio, Recanati (Mc), Italy. Mixed and mastered January 2025 by Max Rosati at RB Studio, Civitavecchia (Rm), Italy. Cover photo © Steve Johnson. Photos by Alessandro Gianbartolomei. Contact: linktr.ee/AntoninoDeLucaMusic; linktr.ee/loromalandro
• EXTRA NOTES
Questo disco è dedicato a tutti gli amici, maestri e familiari che ci ispirano e sostengono in questa vitale opera d'arte che è l'esistenza. (Leonardo Rosselli).
Grazie alla Scandalli Accordions per il supporto, al grande Jorge per aver portato un po’ della sua magia, a Matteo e Nicola dell’Astronave Recording Studios, a Max per la sua “solita” incredibile competenza, a Maurizio che crede nel nostro progetto, e sempre alla mia Valentina che mi supporta e sopporta. Inoltre, un enorme grazie va al buon Zio Piero, da quando il suo Farfisa Syntorchestra è entrato nella mia vita sono stato iniziato al fantastico mondo dei sintetizzatori, ed il merito (o la colpa?!) è tutto suo. (Antonino De Luca)
More Albums From Dodicilune
-
CHAPITRE I
3139 Views
-
LANDSCAPES
5263 Views
-
Raw Wood
702 Views
-
TANGO NUEVO LATIN JAZZ
9712 Views
-
MESTIERI D'OLTREMARE E FAVOLE DI JAZZ
6555 Views
-
COMUNQUE SIA...
4030 Views
-
WORK IN PROGRESS
8298 Views
-
SEVEN TALES OF GUILT
844 Views