Artist: BREW 4ET Album: Bell Movement Label: Dodicilune Code: ED578-3
-
Bell Movement
-
BREW 4ET
-
25 February 2025
-
ED578-3
-
8059772565783
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 56
-
Today views : 9
-
Created on : 09 January 2025
-
Total songs : 8
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, martedì 25 febbraio 2025 esce “Bell Movement“, il nuovo (secondo) CD del Brew 4et, eccellente formazione italiana nata nel 2016 con l’intento di costruire un proprio linguaggio sonoro ed espressivo, oltre che compositivo, frutto dell’incontro tra la cultura musicale tradizionale e quella contemporanea.
Il gruppo, composto da Giuseppe Giroffi ai sassofoni, Gianluca Manfredonia al vibrafono, Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria ha partecipato a numerosi festival internazionali (tra cui Think Jazz, Jazz Flirt, JazzIt Fest, Blue Note Milano) in tutta Europa (Inghilterra, Germania, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca) vincendo numerosi premi e riconoscimenti (tra cui JAZZMI 2022, Johnny Râducanu Romania International Jazz Festival 2022).
LINER NOTES a cura di Ares tavolazzi
La caratteristica che più mi ha colpito di questo nuovo progetto del Brew 4et, è l’alternanza delle situazioni sonore che accompagna tutto il cd, un lavoro fatto di larghe melodie alternate a momenti di energie completamente diverse e contrastanti. I brani si snodano nello spazio sonoro, come racconti, fatti di momenti di tensione e distensione, ed ogni brano narra una storia diversa ma simile nell’intenzione compositiva. Colpisce anche la fusione sonora dei quattro musicisti, volta all’ascolto reciproco con grande disponibilità, senza protagonismi personali, con l’unico scopo di “fare musica insieme”. Alcuni brani di non facile costruzione ritmica, risultano all’ascolto molto fluidi e fruibili pur nella loro complessità e si collegano con naturalezza alle melodie ed agli assoli che seguono. La ritmica, (Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria) è solida, compatta e decisa, mai invadente nei confronti del solista di turno, il risultato che ne consegue è la fluidità che si può percepire nell’ascolto di ogni singolo brano, anche il più complesso. Gianluca Manfredonia (vibrafono) e Giuseppe Giroffi (alto e baritono) trovano così nel supporto ritmico lo spazio ideale per potersi esprimere liberamente con grande maestria e sensibilità.
Ares Tavolazzi
• COMMENTO AI BRANI
Bell Mouvement ispirato, come suggerisce il titolo, al movimento ondulatorio e mai regolare dei rintocchi di una campana. Questo genera e suggerisce una metrica in 5 movimenti su cui si muove tutto il brano.
Strawberry Tart composizione che nasce dall’esigenza di comunicare una confusione timbrica per poi liberarsi in una seconda sezione melodica, dando poi ampio spazio all’improvvisazione
Intro breve ouverture al brano “In my world” di vibrafono sperimentando con pedali effetto per ottenere una sonorità elettro-acustica dal sound etereo
In My World composizione in più movimenti, come fosse una piccola suite bitematica. I momenti solistici sono brevi per scelta lasciando grande spazio all’arrangiamento e alle due melodie
Croix de Chavaux è il paesaggio che prende voce attraverso questo brano. Un quartiere parigino in cui culture tanto diverse coabitano tra flussi e dissonanze. Questi suoni ripercorrono quelle strade, attraverso influenze napoletane che si impongono con forza, creando contrasti tra sonorità dure e sorprendentemente morbide
Arabic Mixture di ispirazione mediterranea con un ponte tra le melodie di matrice araba con un’ampia apertura verso l’occidente e l’improvvisazione anche collettiva
Song To Siren mette in evidenza l’aspetto ritmico, dando risalto alla sezione ritmica che si lega in maniera salda alla parte tematica che preannuncia invece una lunga zona improvvisativa
Uneven Stairs ha una breve intro con continui spostamenti metrici dove prevale quindi una irregolarità, la stessa che ho ritrovato in alcuni gradini di un luogo visitato insieme alla band durante un day off di un tour nel sud Italia
ENGLISH
• PRESSRELEASE
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad by IRD and in the main online stores by BELIEVE DIGITAL, Tuesday 25 February 2025 sees the release of ‘Bell Movement’, the new (second) CD by the Brew 4et, an excellent Italian ensemble founded in 2016 with the aim of building its own sound and expressive language, as well as composition, the result of the encounter between traditional and contemporary musical culture.
The group, made up of Giuseppe Giroffi on saxophones, Gianluca Manfredonia on vibraphone, Luca Varavallo on double bass and Alex Perrone on drums has participated in numerous international festivals (including Think Jazz, Jazz Flirt, JazzIt Fest, Blue Note Milano) throughout Europe (England, Germany, Spain, Switzerland, Czech Republic) winning numerous prizes and awards (including JAZZMI 2022, Johnny Râducanu Romania International Jazz Festival 2022).
LINER NOTES by Ares tavolazzi
The feature that struck me most about this new project by the Brew 4et is the alternating sound situations that accompany the entire CD, a work made up of broad melodies alternating with moments of completely different and contrasting energies. The tracks unfold in the sonic space like tales, made up of moments of tension and relaxation, with each track telling a different story but similar in its compositional intention. Also striking is the sound fusion of the four musicians, aimed at listening to each other with great willingness, without personal protagonisms, with the sole purpose of ‘making music together’. Some pieces, not easy to construct rhythmically, are very fluid and enjoyable to listen to, despite their complexity, and connect naturally to the melodies and solos that follow. The rhythm section, (Luca Varavallo on double bass and Alex Perrone on drums) is solid, compact and decisive, never intruding on the soloist on duty, the result being the fluidity that can be perceived when listening to each track, even the most complex. Gianluca Manfredonia (vibraphone) and Giuseppe Giroffi (alto and baritone) thus find in the rhythmic support the ideal space to express themselves freely with great skill and sensitivity.
Ares Tavolazzi
• COMMENTS ON COMPOSITIONS
Bell Mouvement inspired, as the title suggests, by the undulating and never regular movement of the tolling of a bell. This generates and suggests a 5-movement metric on which the whole piece moves.
Strawberry Tart a composition that stems from the need to communicate a confusion of timbre and then frees itself in a second melodic section, giving large space to improvisation
Intro short overture to the vibraphone piece In My World experimenting with effect pedals to obtain an ethereal-sounding electro-acoustic sonority
In My World a composition in several movements, as if it were a small bitematic suite. The solo moments are short by choice, leaving plenty of room for the arrangement and the two Mediterranean-inspired
Croix de Chavaux is the landscape that takes voice through this piece. A Parisian neighbourhood in which so many different cultures cohabit between flows and dissonances. These sounds retrace those streets, through Neapolitan influences that impose themselves forcefully, creating contrasts between hard and surprisingly soft sonorities
Arabic Mixture melodies with a broad opening towards the West and the improvisation also collective
Song To Siren highlights the rhythmic aspect, emphasising the rhythmic section, which is firmly linked to the thematic part that heralds instead a long improvisational zone
Uneven Stairs has a short intro with continuous metric shifts where an irregularity prevails, the same that I found in some steps of a place I visited with the band during a day off tour in southern Italy
• BIO
Giuseppe Giroffi. Musicista, compositore e arrangiatore correntemente stabilito a Torino. Nel 2013, consegue la laurea in Sassofono Classico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento e nel 2023 in clarinetto jazz. Nel 2017, consegue la laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio S. Pietro a Majella. Dal 2015 è parte del Collettivo ISMA e dal 2019 è musicista stabile di PS5-Unconscius Collective di Pietro Santangelo. Dal 2020 entra a far parte dei Brew Quartet, con cui realizza il disco Drops. Dal 2013, ha suonato in Italia, Ungheria, Belgio, Romania, Spagna, Svizzera, UK, Francia e Germania prendendo parte a festival come lo Sziget, Umbria Jazz, Negro Fest, Pomigliano Jazz, Lucca Summer Fest, Montraux Jazz Festival, Gaeta Jazz, e Giffoni Film Festival collaborando con diversi artisti tra cui Daniele Sepe, Ari Hoening, Stefano Bollani, Stefano Costanzo, Pietro Santangelo, James Senese, Enzo Avitabile, Patrick Duenas, Marco Zurzolo, Flo, Georges Edouard Noel, Eduardo Bennato e in diverse formazioni, tra cui Pietro Condorelli Big Band, Marigliano Big Band, Tribunal Big Band, Campania Felix, Illachime Quartet, Foja, Supermega Funckin Machine. In qualità di compositore, è impegnato nella realizzazione di musiche per documentari, podcast ed opere teatrali. Tra i maggiori progetti che l’hanno visto coinvolto compare la collaborazione con il giornalista Lorenzo Giroffi in Hacker City, Eroi Perduti, Cani Violenti, Rafael e la coreografa Martina Gambardella in Error#1, Error e Mute. Oltre all’attività concertistica, lavora come insegnante di musica e strumento. Attualmente, è impegnato nella realizzazione di Mud, un disco prodotto da Vessel records in collaborazione con il batterista Stefano Costanzo, e di Bell Movement, il secondo disco dei Brew4et.
Gianluca Manfredonia. Laureato in strumenti a percussione presso il conservatorio di Latina “O. Respighi” Gianluca Manfredonia approfondisce lo studio delle percussioni presso il Conservatorio Superiore di Musica “J. Rodriguez di Valencia (Spagna). Collabora con Ars Ludi, Blow Up, Malta Philarmonic Orquestra, OIC (Orchestra Italiana Del Cinema), Piovra Project, Lovecats e Brew 4et. Dopo aver lanciato l’uscita del suo progetto in solo “Piovra Project” incide anche l’album con Brew 4et per l’etichetta “Losen Record” con quale sta ora lavorando alla realizzazione del secondo disco.
Luca Varavallo. Si diploma al conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M°Ermanno Calzolari. Nel 2011 entra a far parte dell’Orchestra “G. Melies” collaborandocon i maestri: E. Morricone, N. Piovani, F. Piersanti e N. Moretti. Nel 2014 con il gruppo “Head Project Trio” pubblica il disco omonimo. Dal 2015 inizia gli studi jazzistici con il M° Gianluigi Goglia ed intraprende l’attività di docente di contrabbasso in diversi Licei Musicali della Campania. Nel 2021 con il sassofonista Andrea Abbadia pubblica il disco “Maschere” per l’etichetta “WoW Records”. Sempre nel 2021 incide l’album d’esordio dei Brew 4et per l’etichetta “LosenRecord”.
Alex Perrone. All’età di 9 anni inizia ad apprendere i primi rudimenti. Studia con il M° Sergio di Natale batteria e successivamente musica d’insieme con il M° Valerio Silvestro. Numerose partecipazioni a varie masterclass. Tra il 2013 ed 2014 dopo l’ incontro con i batteristi Gregory Hutchinson e John Riley studia per un periodo a New York alla Manahattan School of Music, successivamente studia con il batterista Peppe Merolla, ed il batterista statunitense Ulysses Owens. Dal 2015 al 2019 studia Jazz con il M° Gianluigi Goglia. Tra le collaborazioni più significative suona nel disco di Daniele Sepe “capitan capitone e i parenti della sposa”, con il sassofonista Andrea Abbadia incide il disco “Maschere” per la WoW Records presentato al Marigliano in Jazz 2021 e conseguente tour, Radio Tahuania band con 2 dischi all’ attivo ed i Brew 4et con cui registra il primo album del quartetto per l’ etichetta “LosenRecord”. Attualmente è impegnato sempre con i Brew 4et nel lavoro di realizzazione del secondo album dell’ensamble.
Track List
• TRACKLIST
1) Bell Movement
2) Strawberry Tart
3) Intro
4) In My World
5) Croix De Chavaux
6) Arabic Mixture
7) Song To Siren
8) Uneven Stairs
• COMPOSITIONS BY
Compositions by Gianluca Manfredonia except 2, 6 by Luca Varavallo, Francesco Girardi; 5 by Giuseppe Giroffi
Personnel
• PERSONNELGiuseppe Giroffi, alto/baritone sax, clarinet (2, 6), piano (5), backing vocals (4)
Gianluca Manfredonia, vibraphone, piano (4, 8), backing vocals (4)
Luca Varavallo, double bass
Alex Perrone, drums
Recording Data
• PRODUCTION DATA
Total time 46:58 STEREO DDD
(P) 2025 DODICILUNE (Italy)
(C) 2025 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilunestore.com
CD DODICILUNE DISCHI Ed578
8059772565783
• RECORDING DATA
Produced by Giuseppe Giroffi, Gianluca Manfredonia, Luca Varavallo, Alessandro Perrone and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune, Italy. Recorded, mixed and mastered 26, 27, 28 February 2024 at Artesuono Recording Studio, Tavagnacco (Ud), Italy. Sound engineer Stefano Amerio. Cover photo (C) RobertTH. Photos by Klaus Bunker. Contact: brew.quartet@gmail.com; facebook.com/brew4et
More Albums From Dodicilune
-
MONKISH (’ROUND ABOUT THELONIOUS)
2203 Views
-
DUMMY AND HUMAN
8174 Views
-
3,3 PERIODICO
8157 Views
-
ATELIER
1866 Views
-
SOLO MONK
2069 Views
-
ASTROLABIO
9028 Views
-
FARINA DEL MIO SACCO
5304 Views
-
RESONANCE & RHAPSODIES
3016 Views