Artist: FABIO ARISI Quartet Album: Geodetiche Label: Dodicilune Code: ED583-7
-
Geodetiche
-
FABIO ARISI Quartet
-
07 May 2025
-
ED583-7
-
8059772565837
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 4
-
Today views : 2
-
Created on : 17 April 2025
-
Total songs : 0
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 7 maggio 2025 esce “Geodetiche“, il nuovo CD del pianista e compositore cremonese Fabio Arisi alla guida del suo quartetto insieme al chitarrista Vinicius Surian, al contrabbassista Jan Toninelli e al batterista Alberto Venturini.
Il progetto è composto da 9 brani originali firmati dallo stesso Arisi, nati dalla connessione tra frammenti, idee e melodie molto differenti tra loro che qui vengono ripensati in una nuova sintesi compositiva ed emotiva che spazia dalla classica al jazz improvvisato. L’album trae titolo ed ispirazione concettuale dalle “Geodetiche”, che in geometria sono le linee più brevi che connettono due punti, rappresentate in copertina dall’opera concreta “Connessi@ni” dell’artista Liber Vittorio Venturini.
“Geodetiche sono le linee più brevi che connettono due punti di una superficie. Non solo linee geometriche ma anche percorsi emotivi che inevitabilmente connettono le persone in uno stato di ascolto reciproco. Esistono geodetiche che sfruttano l'Arte per stabilire connessioni, riuscendo così ad elevare gli individui, sia spiritualmente che intellettualmente. L’Arte si fa quindi strumento e ci conduce alla ricerca della vera essenza delle cose connettendo noi stessi con il mondo e le nostre emozioni. Un insieme di frammenti, idee e melodie scritte in tempi e con modalità differenti qui vengono ripensate e ricomposte per dare vita a nuovi colori, nuove emozioni e nuove sintesi. La musica improvvisata viene connessa a elementi di musica classica, al contrappunto, alla musica modale, attraversando varie stanze sonore, per cercare nuove tessere compositive e caleidoscopi musicali. Per la copertina ho scelto l'opera artistica “Connessi@ni”, una creazione dell’amico Liber Vittorio Venturini, caratterizzata da tratti fortemente affini a "Geodetiche". Fabio Arisi
“Connessi@ni è un'opera (polimaterica realizzata con dorsi di libri tagliati e incollati gli uni sugli altri) che nasce ispirata dai libri e dalla loro funzione quali contenitori di storie, informazioni, sogni, idee... anche ciascuno di noi lo è. Connessi@ni per ricordarci che siamo tutti connessi gli uni legati agli altri e le nostre personali storie sono in costante relazione con quelle altrui: in questa dimensione sociale ci riconosciamo e ci viene riconosciuta la nostra identità. La rete tridimensionale generata dalla sovrapposizione degli elementi cartacei vuole far riflettere anche sulla struttura stessa del nostro stare insieme e della storia umana non come elemento lineare, ma tridimensionale: le nostre piccole storie assieme formano un'unica grande storia. Nel titolo è presente un'ironica provocazione che ricorda la connessione alla rete virtuale: i social e il metaverso. Esperienze che sempre più spesso sostituiscono le relazioni “vere” fatte in presenza, con l'illusione che possano bastare a soddisfarci; i libri, di cui è costituita l'opera, sono oggetti analogici, che riportano al mondo reale e a un certo modo di comunicare, di stare insieme, di condividere esperienze fatte di connessione di corpi e delle coscienze in essi contenute." Liber Vittorio Venturini
• COMMENTO AI BRANI
K2. Conoscere se stessi per scoprire fin dove possiamo spingerci. Un cammino, sottolineato dalla cadenza tematica.
TALES FROM THE WOODS. Lo stupore davanti all'immensità e al valore del creato. La bellezza e la diversità racchiuse nella vita. A livello compositivo unisce differenti scatole sonore esattamente come fa un bosco che unisce molteplici vegetazioni: il tema in contrappunto, improvvisazioni in aree modali, riferimenti improvvisati influenzati dal pianismo tardoromantico.
VERSO E.S.T. Le sfaccettature della malinconia e le sue profonde caratterizzazioni. Inspirato alla musica degli E.S.T. Trio. Un brano che unisce più aspetti compositivi: l'armonia tradizionale su un tema minimale e l'armonia modale.
GIOCHI DI BIMBI. I tratti ancestrali che ricorrono nel rincorrersi di bimbi che giocano. Un brano basato su un basso ostinato che simboleggia il rincorrersi dei bimbi quando giocano. Contrapposto alla semplicità del tema che ricorda il loro prendersi in giro. Un tema atavico che fa perno sulle prime note della pentatonica minore. Gli stessi gradi che utilizza Coltrane in "A Love Supreme" qui utilizzati in sequenza diversa e con altro significato solo per enfatizzare maggiormente l'aspetto ludico.
A CAREFREE DAY. L’essenza di una giornata spensierata. Un tema dal richiamo un po' funky con qualche elemento Gospel.
RIFLESSI NELL'ACQUA. Nelle onde increspate il presente incontra e si rispecchia nel passato. Un brano "riscoperto" scritto in giovane età utilizzando prettamente approcci armonici di stampo "eurocolto" ridisegnato e riarrangiato per dare vita a nuovi spunti e sonorità.
DALLA FINESTRA. Scorcio di un sabato mattina dalla finestra di un conservatorio. Coglie l'immagine della gente indaffarata nelle compere mattutine.
METROPOLI 2080/INTROSPETTIVA. Una società che scorre frenetica trascurando la relazione sottolineato da un tema con una pulsione poliritmica fino ad una catarsi finale che sfocia in un adagio (Introspettiva) che raffigura un paesaggio desertico, quasi post apocalittico. Nel mezzo una luce.
L'ALBA. La meraviglia del sorgere del sole. Un nuovo inizio. Una melodia tonale in un crescendo di colori.
ENGLISH
• PRESSRELEASE
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad by IRD and in the main online stores by BELIEVE DIGITAL, Wednesday 7 May 2025 sees the release of “Geodetiche”, the new CD by Cremona pianist and composer Fabio Arisi leading his quartet together with guitarist Vinicius Surian, double bassist Jan Toninelli and drummer Alberto Venturini.
The project consists of 9 original pieces signed by Arisi himself, born from the connection between very different fragments, ideas and melodies that are here rethought in a new compositional and emotional synthesis ranging from classical to improvised jazz. The album takes its title and conceptual inspiration from “Geodetiche”, which in geometry are the shortest lines connecting two points, represented on the cover by the concrete work “Connessi@ni” by artist Libero Vittorio Venturini.
"Geodesics are the shortest lines connecting two points on a surface. Not only geometric lines but also emotional paths that inevitably connect people in a state of mutual listening. There are geodesics that use Art to establish connections, thus succeeding in elevating individuals, both spiritually and intellectually. Art thus becomes an instrument and leads us to search for the true essence of things by connecting ourselves with the world and our emotions. A collection of fragments, ideas and melodies written at different times and in different ways are rethought and recomposed here to give life to new colours, new emotions and new syntheses. Improvised music is connected to elements of classical music, to counterpoint, to modal music, traversing various sound chambers, to search for new compositional tesserae and musical kaleidoscopes. For the cover I chose the artwork ‘Connessi@ni’, a creation by my friend Liber Vittorio Venturini, characterised by features strongly akin to ‘Geodetiche’. Fabio Arisi
"Connessi@ni is a work of art (polymaterial made from the backs of books cut and glued together) that was inspired by books and their function as containers for stories, information, dreams, ideas... each one of us is one too. Connessi@ni to remind us that we are all connected to each other and our personal stories are in constant relation with those of others: in this social dimension we recognise ourselves and our identity is recognised. The three-dimensional network generated by the superimposition of the paper elements also wants to make us reflect on the very structure of our being together and of human history not as a linear element, but as a three-dimensional one: our small stories together form one big story. In the title there is an ironic provocation that recalls the connection to the virtual network: social networking and the metaverse. Experiences that increasingly replace the “real” relationships made in presence, with the illusion that they are enough to satisfy us; the books, of which the work is made up, are analogical objects, which bring us back to the real world and to a certain way of communicating, of being together, of sharing experiences made up of the connection of bodies and of the consciences contained in them." Liber Vittorio Venturini
• BIO
Fabio Arisi, si avvicina alla musica a 5 anni con la fisarmonica regalata dal papà replica le colonne sonore dei cartoni animati. Si diploma ventenne in pianoforte classico al conservatorio di Mantova. Si dedica allo studio della composizione e direzione corale per poi seguire, in modo esclusivo, lo studio della musica e del pianoforte Jazz con Roberto Cipelli. Ha frequentato i Corsi internazionali di Siena Jazz. Nel 2007 si diploma al Conservatorio di Brescia approfondendo con Corrado Guarino lo studio della composizione e arrangiamento Jazz. Ha collaborato con varie Big Band come pianista, arrangiatore e come direttore d'orchestra. Grazie alla sua versatilità ha collaborato con molteplici realtà quali scuole di danza e cori in ambito classico e Gospel. Ha suonato con Emilio Soana, Gianni Basso, Franco Cerri, Gianni Coscia, Henghel Gualdi, Bruno de Filippi, Mauro Moruzzi, Giovanni Gnocchi, Sandro Gibellini, Fulvio Sigurtà, Valerio Abeni, e tanti altri.
Vinicius Surian, musicista poliedrico, suona chitarra, basso, violão e viola caipira, esplorando un'ampia gamma di stili musicali che includono samba, bossa nova, rock, reggae, soul, jazz, sertanejo e forró. Nato a San Paolo, ha accompagnato artisti rinomati come Kelly Maria, Norma Nascimento e Adriana Guedes. Diplomato alla EM&T in Chitarra Fusion, alla Faculdade de Música Carlos Gomes e alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona. E' insegnante, liutaio, turnista, membro di progetti musicali come Trio da Tica, NaBossa Trio e Brazilian Jazz Trio, Vinicius Surian Quartet, ed è proprietario dello Studio Surian, dove opera anche come produttore musicale.
Alberto Venturini è un polistrumentista (percussioni, batteria, clarinetto, sax) impegnato in diversi progetti sia come musicista sia come produttore artistico. Ha al suo attivo svariate esperienze in diversi ambiti musicali, dai concerti di musica classica a quelli jazz, dalla composizione di colonne sonore (Pacific Pictures, Otto Film) all'arrangiamento, alla direzione orchestrale. Ha collaborato con: Elio, Rocco Tanica, Dargen D’Amico, Cristiano Godano, Mauro Ermanno Giovanardi, Emidio Clementi, Luca Morino, Gigi Cifarelli, Ellade Bandini, Dudù Kuatè, Mario Arcari, Roberto Cipelli, Mauro Ottolini, Lorenzo De Finti, Viola Valentino, Dario Gay. Ha inciso artisti tra i quali: Hiram Bullock, Randy Brecker, John Patitucci, Bob James, Norihito Sumitomo, Robert Owen.
Jan Toninelli, nato a Cremona nel 1997, è un bassista e contrabbassista che si distingue per la sua versatilità e la sua profonda passione per la musica afroamericana. Nel 2019 intraprende un percorso accademico al conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove si laurea con il massimo dei voti. Attivo nella scena jazz italiana, ha preso parte a prestigiosi festival come l'Elbjazz di Amburgo e BeatOnto Jazz, esibendosi su palchi rinomati, tra cui quello di San Siro e Umbria Jazz. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di spicco come Nico Gori, Norma Winstone, Ramon Montagner e molti altri.
Track List
• TRACKLIST
1) K2
2) Tales From The Woods
3) Verso E.S.T.
4) Giochi Di Bimbi
5) A Carefree Day
6) Riflessi Nell'acqua
7) Dalla Finestra
8) Metropoli 2080/Introspettiva
9) L'alba
• COMPOSITIONS BY
All compositions by Fabio Arisi
Personnel
• PERSONNELFabio Arisi, piano
Vinicius Surian, guitar
Jan Toninelli, double bass
Alberto Venturini, drums
Recording Data
• PRODUCTION DATA
Total time 54:16 STEREO DDD
(p) 2025 DODICILUNE (Italy)
(c) 2025 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilunedischi.it
CD DODICILUNE DISCHI Ed583
8059772565837
• RECORDING DATA
Produced by Fabio Arisi and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded 27 August 2024, mixed 30 August 2024, mastered 23 September 2024 at Digitube Studio, Mantova, Italy. Sound engineer Carlo Cantini. Cover art piece “Connessi@ni” by Liber Vittorio Venturini (liberart.it). Photos by Fabio Arisi. Contact: instagram.com/fabio_arisi
• EXTRA NOTES
Un particolare ringraziamento a Vinicius, Alberto e Jan per la loro professionalità e collaborazione umana e artistica. Un grazie speciale all'amico Liber Vittorio Venturini per l’opera in copertina dalla serie “Connessi@ni”. Ringrazio mia moglie Elena per essere sempre al mio fianco. Dedico Geodetiche ai miei figli Alessandro e Riccardo.
More Albums From Dodicilune
-
ADIAFORA
16319 Views
-
EN LA IMAGINACION. Jazz tribute to Marta Valdès
4488 Views
-
ARKAN E I PALLONCINI
1377 Views
-
FARINA DEL MIO SACCO
5475 Views
-
SYZYGY
4587 Views
-
FORGOTTEN MATCHES. THE WORLDS OF STEVE LACY (1934 - 2004)
9105 Views
-
HUNGER AND LOVE. BILLIE HOLIDAY 1915 - 2015
10041 Views
-
PICCOLA IMPRESA IRREGOLARE
2394 Views