Artist: QANAT Trio Album: Fearless Label: AlfaMusic Code: AFPCD243
-
Fearless
-
QANAT Trio
-
10 October 2025
-
AFPCD243
-
8032050025315
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 48
-
Today views : 6
-
Created on : 04 October 2025
-
Total songs : 6
-
Total comments : 0
-
From: AlfaMusic
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
Il Qanat Trio (Federico Termini piano, Damiano Vitrano double bass, Ruggero Caruso drums) nasce con l’obiettivo di creare un sound personale prendendo ispirazione dalle correnti jazz contemporanee, dalla musica classica, e dalle atmosfere mediterranee. Ampi spazi improvvisativi alternati da elementi compositivi più elaborati e raffinati emergono nella loro musica. Ambienti sonori fluttuanti ed evocativi lasciano spazio e danno valore alle melodie che si intersecano ai ritmi spezzati e sincopati.
Il disco si apre con Fearless, un gioco di contrasti. I colori degli accordi e la diversità timbrica danno un senso riflessivo e meditativo con un movimento oscillatorio che si allontana da un senso di risoluzione. John è il titolo della seconda traccia, una dedica al pianista britannico John Taylor. Il brano si sviluppa su un ostinato ritmico-armonico basato su una scala dai colori mediterranei. Attese e Vento da Nord, con la partecipazione del tenor-sassofonista cubano Pablo Cruz Placer, sono accomunati da uno sviluppo lineare della melodia, che porta un senso di serenità e freschezza. In Vento da Nord l’introduzione viene affidata al contrabbasso che utilizzando l’arco ed effettistica crea un’atmosfera glaciale, intrecciando frasi melodiche con un approccio fuori dagli schemi tonali. Sonatine è un libero arrangiamento di una composizione per pianoforte di Maurice Ravel, Sonatine No.1 “Modéré”. Una sezione per l’improvvisazione viene aggiunta al brano, le cui armonie sono tipiche dell’innovativa scrittura raveliana. Accordi paralleli ed un ritmo incalzante, un richiamo alla musica dell’America Latina. A chiudere il disco è Meanwhile, con la partecipazione del quartetto d’archi formato da Linda Lukas (vno), Sybren Holwerda (vno), Pedro Domínguez (vla) ed Emma Zarzuela Castro (vcl). Gli archi eseguono lunghe armonie, ispirate dall’ Intermezzo Op. 18 n. 2 di Brahms, mentre il pianoforte ricama delle melodie improvvisate, richiamando il Keith Jarrett di Expectations.
Grazie al supporto del Sena Performers Fund, nell’ aprile del 2024 si iniziò a pensare alla realizzazione del disco. Il trio si riunisce in Olanda per un periodo dedicato alla ricerca e alla creazione del sound. Per circa un mese Federico e Damiano lavorano agli arrangiamenti, ed insieme a Ruggero si esibiscono in diversi festival internazionali, consolidando così il repertorio. Un periodo intenso che i tre amici trascorrono nello stesso appartamento a L’Aia, confrontandosi sulle proprie conoscenze musicali, su aspetti della vita quotidiana e lasciando che le riflessioni e le emozioni di quei momenti delineano il suono del Qanat trio. Le tracce sono state registrate e mixate il 31 agosto 2024 presso lo Studio 150 di Amsterdam. Federico Termini si specializza in pianoforte jazz presso il Royal Conservatoire of The Hague in Olanda, dove si trasferisce nell’agosto 2022. Affronta il progetto di ricerca dal titolo “Composing inspired by classical music through the music of John Taylor”, dedicato ai punti di contatto tra la musica classica e la musica del pianista scozzese John Taylor. La scrittura e la composizione hanno sempre fatto parte del suo percorso musicale, durante il quale ha costruito e definito più repertori di brani originali dedicati ai suoi attuali progetti. Lo stile musicale di Damiano è una vibrante miscela di jazz tradizionale e contemporaneo, caratterizzato da intricate linee di basso, ricche progressioni armoniche e un profondo senso del ritmo e del groove. Le sue performance sono note per la loro profondità emotiva e la precisione tecnica, che lo rendono un musicista ricercato sulla scena jazz internazionale. E’ sempre alla ricerca di nuove soluzioni timbriche, alterna il pizzicato all’arco, combinando queste tecniche con l’utilizzo di effetti. Ruggero Caruso completa gli studi accademici di batteria jazz nel 2019 a Palermo. Nel 2022 finalmente parte per quello che lui chiama “pellegrinaggio musicale” e trascorre un breve periodo di 3 mesi a New York. Questo viaggio gli offre l’opportunità di approfondire l’idioma autentico del jazz e di misurarsi con musicisti della scena locale e insegnanti di grande prestigio. Diversi generi come lo swing, l’elettronica, il funk e l’hip hop hanno plasmato il suo modo di suonare e interpretare la musica. Nell’ultimo periodo la sua curiosità e serendipità l’hanno portato a esplorare e ricercare nuove sonorità tradizionali e moderne, più legate alla scena europea e più specificamente all’area mediterranea.
Track List
1. Fearless 5.20
2. John 7.25
3. Attese 6.58
4. Sonatine 5.46
5. Vento Da Nord 8.26
6. Meanwhile 8.54
Total Time 43.0
All composed by Federico Termini
Publishing: AlfaMusic Studio (SIAE)
Personnel
Produced by Qanat Trio for AlfaMusic Label&Publishing
Production coordination Fabrizio Salvatore (AlfaMusic)
Federico Termini piano
Damiano Vitrano double bass
Ruggero Caruso drums
Pablo Cruz Placer tenor sax in Attese and Vento Da Nord
Linda Lukas violin, Sybren Holwerda violin, Wilker Paredes
Pernía viola, Emma Zarzuela Castro cello in Meanwhile
Photos Niside Panebianco
Graphic project Maurizio Capuano
_____________________________
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale a tutti i musicisti che ci hanno aiutato a creare questo disco: Pablo Cruz Placer, Linda Lukas, Sybren Holwerda, Pedro Domínguez, Emma Zarzuela Castro. Molte grazie ai nostri amici per il loro aiuto e supporto: Niside, Davids, Leo, Arjun, Adele, Laura e Livia. Grazie al Maestro Salvatore Bonafede per avermi trasmesso una costante spinta per l'esplorazione e la passione per la composizione. Grazie a Mylène Berghs per il sostegno e la guida durante le fasi preparatorie alla realizzazione di questo album. Grazie a Joeri Saal e Studio 150 per la loro impeccabile assistenza durante le registrazioni. Un ringraziamento speciale al Sena Performers Fund.
Recording Data
Recordings Studio 150 Bethlemekerke, Amsterdam
Sound and mix engineer Joeri Saal
Mastering AlfaMusic Studio, Rome
Mastering engineer Alessandro Guardia
More Albums From AlfaMusic
-
ASH
801 Views
-
connections
1956 Views
-
The Italian Smooth Jazz All-Starz
10080 Views
-
ALL OF US
1369 Views
-
MITO
2025 Views
-
Fusion Steps
4693 Views
-
Bluestop
13691 Views
-
kind of Beatles
1129 Views