Artist: PARRILLA | MANNA Quartet Album: Above All Label: Dodicilune Code: ED599-8
-
Above All
-
PARRILLA | MANNA Quartet
-
15 October 2025
-
ED599-8
-
8059772565998
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 6
-
Today views : 1
-
Created on : 11 September 2025
-
Total songs : 0
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 15 ottobre 2025 esce “Above All“, il nuovo CD del duo composto dalla vocalist Veronica Parrilla e dal pianista Carlo Maria Manna alla guida di un ensemble tutto calabrese completato dal bassista elettrico Giuseppe Gugliotta e dal batterista Francesco Borrelli. Brani originali si alternano a due standard del jazz, alternando atmosfere modali e tonali in un susseguirsi di innovazioni e trasformazioni ritmiche frutto della orchestrazione del gruppo.
Above All è un’esperienza musicale intima e profonda il cui focus è evidenziare, attraverso un’interpretazione e una sensibilità fortemente creative e personali, la bellezza del patrimonio di cui consta il jazz, portavoce originario del rispetto per la diversità e la creatività umana. Composizioni originali di stampo innovativo si alternano a due ricercati standard del jazz, in un ambiente musicale in cui le continue connessioni tra atmosfere modali e tonali, i concetti di armonia cromatica e le armonizzazioni ottenute dalla orchestrazione del quartetto vengono messe in risalto dal susseguirsi di innovazioni e trasformazioni ritmiche. Queste descrivono ed enfatizzano le peculiarità e le necessità timbriche del processo compositivo che mira ad amalgamare melodia, armonia e ritmo in un unico grande “Strumento”. Il nome stesso del progetto, “Above All”, non è che un messaggio, poiché si avvale dello stesso senso di unità e compartecipazione espresso musicalmente, per rappresentare con l’ausilio delle storie raccontate nei testi, un auspicato percorso di redenzione e di crescita intellettuale e culturale in contrapposizione alle ombre e alle incertezze presenti e passate, nella speranza che nella società moderna prevalga sempre e “sopra ogni cosa” la luce di valori puri come lealtà, rispetto e amore.
• COMMENTO AI BRANI
ABOVE ALL. La title track è anche il brano d’apertura, avvia un viaggio introspettivo che scuote sin dalle prime note sussurrate. Il verse preannuncia la dualità sonora e semantica tra oscurità e chiara salvezza. Il primo assolo è di Carlo Maria Manna, un coinvolgente disegno estemporaneo dai colori di intensità sempre cangiante come i momenti emozionali che lo muovono, seguito dall’accorato scat di Veronica. Il brano termina con una coda che si sgretola nell’armonia d’inizio con delicata consapevolezza.
RUNNING DOWN. Forte e dinamico, il brano esprime da subito un sentimento di rinnovamento. L’introduzione sfocia in una ballad tanto sentimentale quanto mutevole, che apre a interventi sempre più intensi, come è rappresentata nel testo l’esigenza di relazioni personali e incontri tangibili. Le frasi d’inizio “Leaving torments- Taking space- Loosing cages” si ripetono in conclusione lasciando echeggiare nel vuoto finale l’invito a “vivere”.
CLOSE TO YOU. Close to you è il primo riarrangiamento dell’album ed è contraddistinto dalle peculiari trasformazioni ritmiche che rappresentano una cifra stilistica evidente di tutto il processo creativo del quartetto. Il contesto armonico modale pervade il brano creando l’atmosfera perfetta per l’improvvisazione della voce che fluttua sulla poliritmia di pianoforte e basso elettrico in un crescendo di mutamenti e innovazioni.
TO GET INTO THE SWING. Decisamente swing-oriented, il quarto brano stravolge le carte in tavola e omaggia con naturalezza il grande Jazz tradizionale, raccontando al contempo di un auspicato “approccio di pancia” ai tempi avversi. È una riflessione giocosa e provocatoria sull’impossibilità umana di comprendere e controllare appieno il presente e dunque di evitare l’errore. La frase rappresentativa “I think I could already get into the swing now” resta infatti simbolicamente incastrata nel turn around finale.
HER. A metà della tracklist appare la prima vera ballad del disco, struggente già dalla lunga introduzione in piano solo. Insieme armonia e testo riportano il cuore al tormento di un sentimento buio, ai passi strazianti che vorrebbe saper allontanare, culminando alla fine del tema in un grido esausto. Nel vuoto poi, si fa largo come la forza del mare, un cambio di tempo, la purezza di un amore più forte delle ferite subite, capace di sollevare l’animo e fare del male solo un ricordo in dissolvenza.
NO NAME. Da lontano l’intima melodia introduttiva viene manipolata dando un’immagine distorta del dialogo in atto. Si alternano due ambienti, il primo dalle sonorità maggiori, permeato da una luce di speranza inafferrabile, l’altro più cupo e solo vocalizzato, riflesso dell’instabilità dell’anima, resa dai continui cambi di tempo. Il testo, pregno di emblematici riferimenti alla propria “voce interiore”, discende verso un ritorno alla melodia iniziale, rappresentando oniricamente il concetto di dubbio.
INFANT EYES. Il secondo riarrangiamento del disco rende omaggio al famosissimo compositore Wayne Shorter. L’incantevole e delicata ballad del sassofonista viene stravolta da un asset ritmico latin accostato ad un even eights moderno di Glasperiana ispirazione. Le riarmonizzazioni di alcune tra le linee melodiche più importanti del brano rappresentano la ricerca incessante di innovazione e continuità tra passato e futuro dando spazio alla voce artistica personale del gruppo incastonata nel presente.
RAIN (PLEASE TEACH ME NOW). Nel silenzio, i primi accordi dell’ultimo brano richiamano la sezione ritmica in una danza ipnotica che d’un tratto si riversa in un confidenziale duo piano e voce senza tempo. Una preghiera di ammirazione nei confronti di chi, come la pioggia, si dona con grazia e “ama anche cadendo”. Il loop introduttivo ricorre più volte e lancia i soli appassionati fino all’ultimo tema, che disperato canta del coraggio di perdonarsi per tornare ad amarsi e amare davvero.
• PRESSRELEASE (English)
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad by IRD and in major online stores by BELIEVE DIGITAL, Wednesday, 15 October 2025 sees the release of ‘Above All’, the new CD by the duo composed of vocalist Veronica Parrilla and pianist Carlo Maria Manna, leading an all-Calabrian ensemble completed by electric bassist Giuseppe Gugliotta and drummer Francesco Borrelli. Original songs alternate with two jazz standards, alternating modal and tonal atmospheres in a succession of innovations and rhythmic transformations resulting from the group's orchestration.
Above All is an intimate and profound musical experience whose focus is to highlight, through a highly creative and personal interpretation and sensibility, the beauty of the heritage that is jazz, the original spokesperson for respect for diversity and human creativity. Innovative original compositions alternate with two sought-after jazz standards, in a musical environment in which the continuous connections between modal and tonal atmospheres, the concepts of chromatic harmony and the harmonisations obtained from the quartet's orchestration are highlighted by a succession of innovations and rhythmic transformations. These describe and emphasise the peculiarities and timbral needs of the compositional process, which aims to amalgamate melody, harmony and rhythm into a single great “instrument”. The very name of the project, “Above All”, is nothing more than a message, as it draws on the same sense of unity and sharing expressed musically to represent, with the help of the stories told in the lyrics, a desired path of redemption and intellectual and cultural growth in contrast to the shadows and uncertainties of the present and the past, in the hope that in modern society, “above all else”, the light of pure values such as loyalty, respect and love will always prevail in modern society.
• BIO
Veronica Parrilla, nata a Cirò Marina il 10 Maggio 1999. Si avvicina allo studio della musica all’età di 9 anni sotto la guida del suo Maestro, Enrica Mistretta, e intraprende in particolare gli studi legati al canto Jazz a 18 anni. Consegue il Diploma Accademico di I livello in Canto Jazz presso il Conservatorio di Vibo Valentia e il Diploma Accademico di II livello in Canto Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con votazione 110 e Lode nel 2022. Docente di Canto presso diverse Accademie calabresi e performer in svariate formazioni su territorio italiano ed estero, arricchisce le sue esperienze musicali entrando in contatto con vari generi e stili, da cui plasma un suo approccio originale che spazia dalla tradizione americana e latina alle forme più moderne e ricercate del jazz. Tra le più recenti esperienze artistiche spiccano i concerti presso la Casa Del Jazz a Roma, l’Abbazie Jazz Festival, il Festival Rumori Mediterranei a Roccella Jonica, il Catanzaro Jazz Fest e il Festival Nazionale dei Conservatori Italiani di Frosinone.
Carlo Maria Manna nasce a Cosenza il 3 Luglio 1993. Consegue il diploma Accademico di I e II livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza col massimo dei voti e menzione. Prosegue il proprio percorso formativo appassionandosi alla composizione e nel 2024 consegue, inoltre, il diploma Accademico di II livello in Composizione Jazz presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza col massimo dei voti e menzione. Arricchisce la sua consapevolezza artistica frequentando diverse Master Class tenute, fra gli altri, dal M° Fabrizio Bosso, M° Dado Moroni, M° Marcello Piras, M° Gil Goldstein. Le esperienze artistiche hanno sinora privilegiato le formazioni di gruppo (dal trio al sestetto) unitamente a performance orchestrali incentrate esclusivamente sull’improvvisazione. Eclettico sperimentatore di linguaggi, predilige le atmosfere più intimiste del jazz contemporaneo. Tra le più recenti esperienze artistiche spiccano i concerti presso la Casa Del Jazz a Roma, l’Abbazie Jazz Festival, il Festival Rumori Mediterranei a Roccella Jonica, il Catanzaro Jazz Fest e il Festival Nazionale dei Conservatori Italiani di Frosinone.
Giuseppe Gugliotta, bassista calabrese classe 1997, nato a Vibo Valentia e originario di Filadelfia. Si approccia al mondo della musica fin da piccolo, sotto la guida del nonno e del padre Francesco. Inizia a esibirsi da giovanissimo in programmi televisivi Rai e Mediaset e collabora con l’Ahimsa Band, incidendo un brano sotto la direzione del Maestro Giuseppe Vessicchio. Pluri-diplomato presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dove consegue il Diploma in Contrabbasso e la Laurea Triennale e il Biennio Superiore in Basso Elettrico Jazz con 110 e lode e menzione d’onore. Studia con Maestri quali Giovanni De Sossi, Massimo Moriconi, Silvio Ariotta, Tom Kennedy, Alessandro Carreri, John Patitucci, Federico Malaman, Jeff Berlin, Marco Bardoscia, Giacomo Papetti, Pietro Ciancaglini e Dario Rosciglione. Bassista versatile, collabora con diverse formazioni e partecipa a numerosi eventi in Italia. È vincitore di premi importanti e ha partecipato a incisioni discografiche di rilievo.
Francesco Borrelli, batterista cosentino classe 1990. Inizia a suonare la Batteria da piccolino con un suo primo Maestro, il papà Michele. Pluri-Laureato con Lode presso il Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza dove studia con Maestri quali Stefano Bertoli, Fabrizio Sferra, Enzo Di Vita, Giuseppe Berlen e Tarcisio Molinaro. Professore di Musica presso le Scuole Superiori di I° e Docente di Batteria presso diverse Accademie di Cosenza. Appassionato del mondo del Recording, registra generi musicali più disparati che vanno dal Jazz al Metal Estremo. Ha collaborazioni in tutto il mondo grazie alla piattaforma Fiverr di cui è Top Seller con all’attivo più di 30 Dischi. Suona in varie formazioni con la quale si esibisce in Festival e Teatri sia in Italia che all’Estero.
Track List
• TRACKLIST
1) Above All
2) Running Down
3) Close To You
4) To Get Into The Swing
5) Her
6) No Name
7) Infant Eyes
8) Rain (Please Teach Me Now)
• COMPOSITIONS BY
All compositions by Carlo Maria Manna except 3 by Burt Bacharach; 6 by Carlo Maria Manna, Veronica Parrilla; 7 by Wayne Shorter. All lyrics by Veronica Parrilla except 3 by Hal David.
Personnel
• PERSONNELVeronica Parrilla, vocals
Carlo Maria Manna, piano
Giuseppe Gugliotta, electric bass
Francesco Borrelli, drums
Recording Data
• PRODUCTION DATA
Total time 51:06 STEREO DDD
? 2025 DODICILUNE (Italy)
© 2025 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilunedischi.it
CD DODICILUNE DISCHI Ed599
8059772565998
• RECORDING DATA
Produced by Carlo Maria Manna, Veronica Parrilla and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded 22, 23 February 2025, mixed 16, 19 April 2025, mastered 26, 27 April 2025 at Big Mama, Rende (Cs), Italy. Sound engineer Cosimo Guglielmello. Cover digital art by Andrea Madera. Photos by Alessandro Maria Aiello (That’s It! Creative Hub Soc. Coop). Contact: @parrilla_manna_quartet/; youtube.com/@VeronicaeCarloQuartet; parrilla.manna.quartet@gmail.com
More Albums From Dodicilune
-
TO PLAY STANDARD(S) AMNESIA
5372 Views
-
TECRIT
9535 Views
-
VACANCY IN THE PARK
8165 Views
-
CONTOURS
3563 Views
-
MPB!
11171 Views
-
INVOKE
6284 Views
-
CHUTZPAH
9757 Views
-
UM BRASIL DIFERENTE
8687 Views