Artist: LEONARDO VITA | MATILDE SABATO Album: Xenia (EP) Label: Dodicilune Code: ED584-4
-
Xenia (EP)
-
LEONARDO VITA | MATILDE SABATO
-
02 May 2025
-
ED584-4
-
8059772565844
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 25
-
Today views : 2
-
Created on : 26 April 2025
-
Total songs : 2
-
Total comments : 0
-
From: Dodicilune
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
• PRESSRELEASE
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, venerdì 2 maggio 2025 esce l’EP “Xenia“ firmato dagli artisti pugliesi Leonardo Vita (chitarra preparata, elettroniche) e Matilde Sabato (voce, elettroniche), qui alla guida di un ensemble, anch’esso tutto pugliese, composto da Chiara Liuzzi (voce, oggetti), Donato Console (flauti), Vittorino Curci (sassofono alto), Gianni Console (sassofono baritono), Francesco Massaro (clarinetto basso, elettroniche) e Walter Forestiere (batteria, oggetti).
I 2 brani che compongono l’EP, che anticipa l’uscita dell’intero album prevista prima dell’estate 2025, si intitolano “Amare un'ombra, ombre noi stessi” e “Inappartenenza” e sono firmati dagli stessi titolari del progetto, come l’intero album. “Xenia”, evidente riferimento al mondo della poetico di Montale, è un percorso creativo dove parola e suono si fondono e si trasformano in particelle che diventano perfetto punto di partenza per una profonda elaborazione estemporanea ed improvvisativa.
“La pratica improvvisativa diventa in Xenia il modo più puro e immediato per reinterpretare la poesia, il percorso creativo da cui è derivata, il significato intrinseco e caratterizzante. La parola e il suono si fondono e si trasformano in particelle, tornando alla radice antica phōnḗ, per rigenerarsi e farsi portatori di una medesima intenzione, ora mutata e arricchita. Alla stessa tradizione greca si rifà il concetto di xenia, nel suo significato prescrittivo che lega il padrone di casa al proprio ospite in maniera profonda, ma temporanea: la dimensione di questo legame si trova nel regalo di addio dato all’ospite nel momento dei saluti, simbolo dell’onore avuto della compagnia. È in questo senso che Marziale, nei suoi Epigrammi, intende il termine, ma dobbiamo aspettare la raccolta di Eugenio Montale perché il regalo venga investito di un ulteriore strato di significato per cui la soglia non è più quella che separa l’abitazione dal mondo esterno, ma il segno di confine tra la vita terrena e la vita oltremondana. Montale, infatti, nei 28 componimenti celebra la moglie, Drusilla Tanzi, la sua Mosca scomparsa nel 1963, omaggiata come un’ospite che ha appena salutato i commensali. Abbandona lo stile ermetico, si avvicina alla brevità e all’ispirazione estemporanea della forma-diario, tutto si fa più diretto e musicale. Xenia I e II (1964) sono quindi il punto di partenza perfetto per i set di improvvisazione vocale e strumentale di Xenia: dalle parole di Montale prende vita un dialogo tra gli interpreti che tornano alla phōnḗ e rielaborano un tema importante come quello della transitorietà dei rapporti umani.”
• PRESSRELEASE (ENGLISH)
Produced by Dodicilune, distributed in Italy and abroad in the main online stores by BELIEVE DIGITAL, Friday 2 May 2025 sees the release of the ‘Xenia’ EP by Apulian artists Leonardo Vita (prepared guitar, electronics) and Matilde Sabato (vocals, electronics), here leading an ensemble, also all Apulian, consisting of Chiara Liuzzi (vocals, objects), Donato Console (flutes), Vittorino Curci (alto saxophone), Gianni Console (baritone saxophone), Francesco Massaro (bass clarinet, electronics) and Walter Forestiere (drums, objects).
The 2 tracks that make up the EP, which anticipates the release of the entire album scheduled before summer 2025, are entitled ‘Amare un'ombra, ombre noi stessi’ and ‘Inappartenenza’ and are signed by the project's owners themselves, like the entire album. ‘Xenia’, an obvious reference to Montale's poetic world, is a creative journey where word and sound merge and turn into particles that become perfect starting points for a profound extemporaneous and improvisational elaboration.
‘In Xenia, improvisational practice becomes the purest and most immediate way of reinterpreting poetry, the creative path from which it has derived, its intrinsic and characterising meaning. Word and sound merge and become particles, returning to the ancient root phōnḗ, to regenerate and become bearers of the same intention, now mutated and enriched. The same Greek tradition refers to the concept of xenia, in its prescriptive meaning that binds the host to his guest in a profound but temporary manner: the dimension of this bond is found in the farewell gift given to the guest at the moment of greeting, a symbol of the honour received from the company. It is in this sense that Martial, in his Epigrams, understands the term, but we have to wait until Eugenio Montale's collection for the gift to be invested with a further layer of meaning whereby the threshold is no longer that which separates the dwelling from the outside world, but the boundary marker between earthly life and the life beyond. Montale, in fact, in his 28 compositions celebrates his wife, Drusilla Tanzi, his Moscow who passed away in 1963, paid homage like a guest who has just greeted the diners. He abandons the hermetic style, approaches brevity and the extemporaneous inspiration of the diary-form, everything becomes more direct and musical. Xenia I and II (1964) are thus the perfect starting point for the vocal and instrumental improvisation sets of Xenia: from Montale's words, a dialogue between the performers comes to life as they return to the phōnḗ and rework an important theme such as the transience of human relationships.’
• BIO
Leonardo Vita. Compositore, sound artist e improvvisatore. La sua ricerca si sviluppa sulle relazioni tra segno e suono, attraverso partiture grafiche e strumenti preparati, e sul rapporto tra ambiente sonoro e ambiente fisico. Nel 2020 si diploma in Chitarra, seguendo nel frattempo corsi di alto perfezionamento chitarristico e conseguendo l’attestato di qualifica professionale come responsabile della composizione e scrittura musicale. Nel 2023 consegue con il massimo dei voti, il II livello in Discipline della Musica e del Teatro presso l’Università di Bologna. Attualmente è studente di Musica Elettronica e di Improvvisazione Elettroacustica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Dal 2018 inizia a occuparsi di composizione elettroacustica, paesaggi sonori e musica applicata alle immagini. Nello stesso anno, viene selezionato per la partecipazione a diversi progetti regionali, nazionali ed europei. È membro fondatore del collettivo Macalevi, con cui si occupa di sonorizzazione con chitarra e live electronics di cortometraggi e video artistici. Nel 2022 compone la colonna sonora per il cortometraggio Millennials Addiction, vincendo i premi “Best Film Score” del Filmyway Festival di Mumbai e del Rohip International Film Festival. Per la V-Channel e la PAF production lavora nel reparto audio e soundtrack dei film A Hauting in Council House (2024) e Trick or Treat. Membro del duo di musica contemporanea Siano-Vita, produce nel 2022 l’EP Mesopotamia. Siano e Vita sono poi invitati come esperti ed esecutori al seminario di analisi delle forme compositive sulle partiture d’azione nella semiografia contemporanea al Conservatorio di Bari, per il quale il duo partecipa anche nel 2023 alla conferenza-concerto Algorithmic Life. Nel 2023 viene selezionato per la masterclass Composer des OEuvres de Musique Concrète di Michel Chion. Nello stesso anno, fonda il duo Saturday Life, con cui a oggi si esibisce in vari contesti e partecipa alle edizioni 2023 del Festival URTIcanti e del Festival BariCode. Sempre nel 2023, ha partecipato come improvvisatore al TRK Glitch Club #8 con Arnaud Rivière presso TempoReale, Firenze, alla seconda edizione de Gli Inseguitori a cura dell’OEOAS, di Elio Martusciello, alla residenza/ concerto con Otomo Yoshihide presso l’AngelicA nell’ambito dell’omonimo festival internazionale di musica presso il Teatro San Leonardo di Bologna e al FreeFlowFest 2023-2024. Il 2024/2025 lo vede impegnato su diversi fronti: continuano le esibizioni con la OEOAS e selezionato per partecipare al Fonterossa OpenLab, Pisa. Viene selezionato con altri 14 musicisti da tutta Italia per la partecipazione alla residenza/concerto Derby Elettronico (S. Bolognesi) organizzata dalla fondazione Teatri di Reggio Emilia.
Matilde Sabato. Musicista e performer vocale. Comincia studiando il violino e prosegue studiando canto. Conclude nel 2020 il corso di I livello di Canto Jazz presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Ha completato il II livello conio massimo dei voti in Canto Jazz, presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO) presentando una tesi sperimentale, intitolata La Dislessia e il Jazz. Attualmente, quest’ultima è divenuto il titolo del suo primo libro, pubblicato con la casa editrice i Quaderni di Digressione Music e sostenuto dal Garante dei Minori della Regione Puglia, Ludovico Abaticchio. Da marzo 2023, ha cominciato una collaborazione come tirocinante volontaria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dell’Ateneo di Bari, seguita dalla docente Elvira Brattico con il suo team di dottorandi riguardo le Neuroscienze e la Musica. Nel 2022 è stato messo in commercio il suo primo lavoro discografico, Atmosphere, edito da Dig. Music, con il gruppo Windmills TRIO (dedicato al compositore francese Michel Legrand). É vincitrice di ben tre bandi Puglia Sounds LIVE e TOUR, svolge attività concertistica con varie formazioni musicali in tutta Italia. Si è esibita in Festival Internazionali come URTIcanti e il FreeFlowFest. Attualmente lavora come performer vocale e porta avanti dei progetti in duo con il chitarrista Leonardo Vita. Ha suonato con artisti di spessore della realtà improvvisativa. Attualmente segue il biennio presso il Conservatorio di Bologna “G. B. Martini”, nella facoltà d’Improvvisazione Elettroacustica a cura del M° F. Giomi. Contemporaneamente frequenta il II livello in Psicologia Comportamentale presso l’Università Giustino Fortunato.
Track List
• TRACKLIST?
1) Amare un’ombra, ombre noi stessi ?
4) Inappartenenza
• COMPOSITIONS BY?
All compositions by Leonardo Vita, Matilde Sabato
Personnel
• PERSONNEL?Leonardo Vita, prepared guitar, electronics?
Matilde Sabato, vocals, electronics?
Chiara Liuzzi, vocals, objects?
Donato Console, flute?
Vittorino Curci, alto sax?
Gianni Console, baritone sax?
Francesco Massaro, bass clarinet, electronics?
Walter Forestiere, drums, objects
Recording Data
• PRODUCTION DATA?
Total time 56:59 STEREO DDD
?(p) 2025 DODICILUNE (Italy)?
(c) 2025 DODICILUNE (Italy)?
www.dodicilunedischi.it?
CD DODICILUNE DISCHI Ed584?
8059772565844
• RECORDING DATA
?Produced by Leonardo Vita, Matilde Sabato and Maurizio Bizzochetti, Dodicilune. Recorded 29 August 2024, mixed 3 September 2024, mastered 6 September 2024 at Mast Studio, Bari, Italy. Sound engineer Massimo Stano. Cover drawing by Leonardo Vita. Photos by Antonello Roca. Contact: vitasabatomusic@gmail.com; Vita Sabato duo (facebook); instagram.com/vitasabato_music
• EXTRA NOTES
?Iprimi ringraziamenti vanno ai meravigliosi musicisti che hanno contribuito a questo risultato. L’energia e la sensibilità artistica che hanno portato e dimostrato all’interno dello studio di registrazione MAST durante le sessioni erano tali da creare un entusiasmo travolgente, al punto che il disco che avete tra le mani conta il doppio delle tracce previste inizialmente. Ringraziamo inoltre di cuore Massimo Stano per il suo magistrale lavoro durante le registrazioni e nella fase di mix and mastering. In conclusione, grazie infinite all’etichetta Dodicilune, per credere in noi e supportare il progetto.
More Albums From Dodicilune
-
PICCOLE ONDE
2118 Views
-
MEDITERRANEAMENTE
4953 Views
-
TO PLAY STANDARD(S) AMNESIA
5052 Views
-
Olimpo
5872 Views
-
ETERNAL LOVE
4629 Views
-
LACCI
1899 Views
-
A CHE PUNTO È LA NOTTE
1082 Views
-
CANTUS FIRMUS
930 Views