Artist: Andrea Polinelli Album: LA CANTINA, altri appunti sul Jazz Label: AlfaMusic Code: AFMCD236
-
LA CANTINA, altri appunti sul Jazz
-
Andrea Polinelli
-
25 April 2025
-
AFMCD236
-
8032050025124
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 42
-
Today views : 1
-
Created on : 16 April 2025
-
Total songs : 6
-
Total comments : 0
-
From: AlfaMusic
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
Alcuni brani (La cantina, Modai, Onirica) sono nati sull’impeto dei
contenuti di quegli scambi e delle interviste raccolte e alimentati
dall’atmosfera vissuta durante le visite a Bologna dove la musica e la
poesia echeggiano sotto i portici e vengono godute tra un piatto di
tortellini e un bicchiere di vino rosso.
Altre composizioni (Fireball, Tramonto in via Fusco) giacevano nel
cassetto in attesa delle emozioni di questo momento, come semi che
attendono di maturare in pianta e sbucare dalla neve. Il repertorio può
apparire stilisticamente diseguale, ma questo “vagare” è figlio degli
stimoli diversissimi che, mentre si percorrono, ignari, i vicoli silenziosi
che coprono canali di acqua agitata, Bologna offre tra passato e
presente, pietre scure e tecnologia. Inoltre gli inverni rigidi e le estati
torride di questa città si abbinano all’abnegazione del lavoro e alla
sfrenata goliardia e voglia di vivere che caratterizzano i suoi abitanti.
Un luogo di contraddizioni dunque, ma nel contempo perfetto per
generare un connubio speciale tra cinema e musica.
Per questo l’ultima composizione, Gabriel’s Original Jazz Band Tune,
scritta all’inizio del 2023 in attesa della nascita di mio nipote Gabriel
e stilisticamente lontana dalle altre, proprio per l’amore per la vita che
esprime assurge a omaggio al Maestro Pupi Avati, antico amico di
Toni e Stefano e clarinettista-regista, la cui opera sintetizza le tante
diverse passioni e vocazioni di Bologna.
La Cantina, altri appunti sul jazz fa luce su come sia nato il jazz
a Bologna e come contribuisca all’ambiente musicale italiano non
solo attraverso la produzione musicale, ma anche in relazione alle
istituzioni locali e per mezzo della nascita del Bologna Jazz Festival.
Il documentario completa un trittico, ideato da Toni Lama, assieme
ai documentari Compro oro sullo Swing Club di Torino (regia di Mario
Bronzino) e Cocktail bar sul Music Inn di Roma (regia di Stefano
Landini), e rappresenta un contributo prezioso per capire il passato
del jazz mentre ne interpretiamo l’attualità.
Il titolo La Cantina non si riferisce solo ai luoghi storici dove si
svolgevano epiche jam-session, ma va inteso anche nell’accezione
di locale dove viene tenuto il vino buono, qualcosa da tirare fuori
per un’occasione speciale oppure dove è stato riposto qualcosa,
appartenente ad una famiglia (ad una tradizione), che viene ritrovato,
portato alla luce e valorizzato.
All’interno di un contenitore rappresentato da un concerto jazz
registrato dal vivo nel Febbraio del 2025 presso il Camera Jazz
and Music Club di Bologna, si inseriscono le interviste ad alcuni dei
più significativi personaggi che hanno segnato la storia del jazz a
Bologna.
Immagini di backstage nelle quali si vedono gli autori accedere al
locale mentre il proprietario ne spazza le scale, i musicisti che
chiacchierano al bar, il pubblico ai tavolini, unitamente a riprese
esterne (passanti casuali, turisti incuriositi, attività di lavoro varie),
partecipano a sostegno della narrazione creando un nostro personale
neo-realismo sulla scia del film Appunti per un film sul jazz di Gianni
Amico del 1965.
Il documentario e questo disco sono dedicati al compianto Toni Lama
e al regista Stefano Landini, scomparso all’inizio del 2025.
Track List
1. La Cantina 7.50
2. Fireball 6.03
3. Modai 4.05
4. Onirica 7.04
5. Tramonto in via Fusco 4.20
6. Gabriel’s Original Jazz Band Tune 2.46
Bonus track - Omaggio al Maestro Pupi Avati
Total Time: 32.23
Musiche e arrangiamenti: Andrea Polinelli
Edizioni musicali: AlfaMusic Studio (SIAE)
Personnel
Musicisti:
Tracks da 1 a 5 (Recordings: AlfaMusic Studio)
Andrea Polinelli, sax tenore
Eugenio Renzetti, trombone
Massimo Fedeli, pianoforte
Alessandro Marino, basso elettrico
Francesco “Cina” Calogiuri, batteria
Track 6 (Recording: Fonderia delle Arti, Mix AlfaMusic Studio)
Andrea Polinelli, sax soprano
Eugenio Renzetti, trombone
Gino Cardamone, banjo
Edgar Dutary, tuba
Maurizio Boco, batteria
Prodotto da: Roberto Gambacorta e Massimo Guermani,
RioFilm-LCN per AlfaMusic Label&Publishing
Coordinamento Produzione: Alessandro Guardia & Fabrizio
Salvatore
Progetto grafico Maurizio Capuano
Foto copertina: Andrea Polinelli, dettaglio con ombra di Antonia,
New York
Recording Data
Recordings Tracks 1/5 (9.02.2025)
Mix, Mastering
AlfaMusic Studio, Roma
Tecnico del suono Alessandro Guardia
Recordings 6 (23.02.2023)
Fonderia delle Arti, Roma,
Tecnico del suono Stefano Sastro
More Albums From AlfaMusic
-
INDIAN SUMMER
715 Views
-
Frammenti
827 Views
-
In the park
7085 Views
-
Early Perspectives
4678 Views
-
Don't Call it Justice
5268 Views
-
QUESTIONE DI CORDE
3026 Views
-
RICOMINCIARE DALLE PAROLE
1251 Views
-
LA STORIA
7487 Views