Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Artist: Bruno Biriaco Saxes Machine     Album: NOUAMI 50th     Label: AlfaMusic     Code: AFMCD332

NOUAMI 50th

  • NOUAMI 50th

  • Bruno Biriaco Saxes Machine

  • 12 September 2025

  • AFMCD332

  • 8032050025254

  • AlfaMusic

  • No covers downloadable for Guests

No tracks downloadable for Guests

  • Total views : 24

  • Today views : 7

  • Created on : 04 September 2025

  • Total songs : 8

  • Total comments : 0

  • From: AlfaMusic

Press Release

L’Album dal titolo Nouami della formazione orchestrale Saxes Machine diretta dal batterissta Bruno Biriaco viene inciso nei giorni 11 e 12 gennaio del 1978 presso gli Studi Emmequattro di Roma e pubblicato dall’etichetta Edipan del Maestro Bruno Nicolai. L’organico orchestrale Saxes Machine includeva la sezione fiati dell’ Orchestra Radiofonica della Rai formata da Giuseppe Carrieri, Gianni Oddi, Salvatore Genovese, Carlo Metallo, Baldo Maestri, con l’aggiunta del pianista Franco D’Andrea e il contrabbassista Giovanni Tommaso.

Contributo estratto dal libro “L’Italia del Jazz” di Adriano Mazzoletti

Il master originale del disco Nouami (vinile L.P pubblicato nel 1978) è stato gentilmente messo a disposizione da Giulia Nicolai, figlia del grande Maestro Bruno Nicolai, attuale direttrice della Edipan e licenziato all’etichetta romana AlfaMusic di Alessandro Guardia e Fabrizio Salvatore che hanno realizzato presso gli omonimi studi un nuovo restauro e prodotto le registrazioni delle due “Bonus” tracks “Hello” e “Sweet Cookies” con l’attuale formazione dei Saxes Machine: Gianni Oddi (1st alto/soprano), Filiberto Palermini (2nd alto), Gianni Savelli (1st tenor), Massimiliano Filosi (2nd tenor), Marco Guidolotti (baritone), Ettore Carucci (el. piano), Massimo Moriconi (el. bass), Bruno Biriaco (drums).

 

Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi 

 

Se nell’ottobre del 1977, parlando di una mia idea con Baldo Maestri (1°Alto della sezione sax - Orchestra Ritmi Moderni Rai) nei corridoi della sede di via Asiago in Roma, mi avessero detto che stavo per gettare le basi di un Gruppo che sarebbe stato il più longevo e parte della Storia del Jazz in Italia, non ci avrei creduto. L’entusiasmo di Baldo, la disponibilità dei colleghi di sezione e la sua risposta “ quando iniziamo a provà?”, fecero il miracolo: stavano nascendo i “Saxes Machine”. Da allora molte cose e tante soddisfazioni: l’apprezzamento della critica, del pubblico ed i tanti concerti fatti in Italia ed all’Estero. Importanti Musicisti ne hanno fatto parte come Baldo Maestri, Gianni Oddi, Sal Genovese, Beppe Carrieri e Carlo Metallo (la sezione sax della RAI), oltre a Gianni Basso, Alessandro Tomei, Franco Marinacci, Franco D’Andrea, Antonello Vannucchi, Stefano Sabatini, Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Bruno Tommaso e Massimo Moriconi. Sempre presenti sulla scena, i “Saxes Machine” oggi confermano il loro grande progetto musicale con i due brani che in questo CD si aggiungono, come bonus-tracks, a quelli rimasterizzati del loro primo album “NOUAMI”. La formazione, oggi, annovera importanti nomi della scena jazzistica italiana: oltre a Gianni Oddi e Massimo Moriconi, ci sono ai sax Filiberto Palermini, Gianni Savelli, Massimiliano Filosi, Marco Guidolotti ed Ettore Carucci al piano. A quasi 50 anni dal loro debutto a Roma (13 gennaio 1978), i “Saxes Machine” si confermano un gruppo di eccellenza dimostrando che si può fare del Jazz anche all’interno della più elaborata partitura: basta però avere tutte quelle qualità che contraddistinguono, anche nel Jazz, il vero musicista da altro. Personalmente, mi ritengo fortunato per essere riuscito a coinvolgerli nel percorrere, insieme a me, la strada di questo impegnativo progetto che, grazie ad AlfaMusic, documenta ancora una volta come il Jazz si sia evoluto non solamente sul piano solistico ma anche a livello di ensemble e di progetto.

 

Bruno Biriaco 

 

Lettera di Enrico Pieranunzi a Bruno Biriaco 

Caro Bruno, 

ti scrivo queste righe con grande emozione, dopo l’ascolto, piacevolissimo, dei due bonus tracks che arricchiscono ulteriormente il già prezioso repertorio presente nel tuo splendido Nouami. Emozione che nasce innanzitutto dal fatto che…non si scrivono più biglietti d’auguri ma solo o quasi esclusivamente mails o messaggi via whatsapp o messenger, tutte cose impensabili 47 anni fa, quando Nouami fu registrato. Ed emozione che i quarantasette anni in questione (un numero molto grande che scritto a lettere sembra ancora più grande) certamente amplificano, e non poco. Ma bando alle malinconie. Questo è un giorno di festa, e di festa grande. Sì, la ripubblicazione di questo tuo lavoro (che sulla scia dell’entusiasmo per il tuo progetto volli festosamente – è il caso di dire - co-produrre) è una festa grande che mi emoziona. Si celebrano i… primi quarantasette anni di una musica piena di swing, idee, sapienza di scrittura, abilità esecutiva.

Tutto riconducibile a te e ai tuoi bravissimi partners. E allora a te e a loro invio il mio abbraccio più affettuoso. Accompagnato naturalmente (visto che una festa è cosa molto seria) dai più allegri ed effervescenti brindisi (virtuali) e dai miei più calorosi e non virtuali auguri.

VIVA NOUAMI!

 

Enrico Pieranunzi

 

 

 

 

Track List

1. NOUAMI (Bruno Biriaco) 5.34

2. SWAN (Bruno Biriaco) 7.20

3. THE FLIGHT OF BELPHEGOR (Enrico Pieranunzi) 5.00

4. MISS LAURA (Bruno Biriaco) 8.12

5. I CAN’T GET STARTED (Vernon Duke) 6.15

6. GIANT STEPS (John Coltrane) 3.33

7. HELLO (Bruno Biriaco) 4.05

8. SWEET COOKIES (Bruno Biriaco) 5.10

 

Total Time 45.27

 

Publishing: Edi-Pan/AlfaMusic Studio (SIAE) except 5 and 6

Personnel

Tracks 1/6 (recorded 11 and 12 january 1978):

Baldo Maestri alto/soprano sax, Gianni Oddi alto sax, Sal Genovese, Giuseppe Carrieri tenor sax, Carlo Metallo baritone sax, Franco D’Andrea piano, Giovanni Tommaso double bass, Bruno Biriaco conduction, arrangements, drums.

 

Tracks 7 and 8 (recorded 10 april 2025)

Gianni Oddi 1st alto/soprano sax Filiberto Palermini 2nd alto sax,

Gianni Savelli 1st tenor sax, Massimiliano Filosi 2nd tenor sax,

Marco Guidolotti baritone sax, Ettore Carucci el. piano, Massimo

Moriconi el. bass, Bruno Biriaco conduction, arrangements, drums

 

Tracks 1/6 exclusively licensed by Edi-pan to AlfaMusic

Tracks 7 and 8 produced by Alessandro Guardia & Fabrizio Salvatore for AlfaMusic Label&Publishing

 

Co-produced by Enrico Pieranunzi

Production coordination Fabrizio Salvatore 

 

Photos Carla Metallo (courtesy of Casa del Jazz, Rome)

Graphic project Maurizo Capuano 

Recording Data

Tracks 1/6 Recorded on January 11/12, 1978 at Emmequattro Studios, Rome - Italy

Sound engineers Giovanni Fornari, Francesco Melloni

 

Remastering (tracks 1/6), new Recordings, Mix (tracks 7 and 8),

final Mastering: AlfaMusic Studio, Rome - Italy

Sound engineer Alessandro Guardia 

More Albums From AlfaMusic