Artist: Federico Milone Album: Deux Moi Label: Filibusta Records Code: FR2417
-
Deux Moi
-
Federico Milone
-
19 March 2025
-
FR2417
-
0793541997525
No covers downloadable for Guests
No tracks downloadable for Guests
-
Total views : 78
-
Today views : 1
-
Created on : 06 March 2025
-
Total songs : 11
-
Total comments : 0
-
From: Filibusta Records
-
Report abuse : Click here
-
Bookmark : Click here
Press Release
Esce il nuovo album di Federico Milone, "Deux Moi" per Filibusta Records (distrib. fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia).
"Deux Moi" (Due Me) è il titolo del secondo lavoro come lead band di Federico Milone, un lavoro introspettivo che narra, attraverso 11 tracce originali, le varie emozioni, gioie, dolori e esperienze di vita viste da due prospettive diverse della stessa persona.
“Questo progetto discografico esplora il mio conflitto interiore e le due personalità contrastanti che convivono dentro di me, le quali spesso sono in conflitto tra loro. Questo contrasto, che riflette una dinamica universale, contribuisce a formare la complessità della natura umana, sempre in equilibrio precario tra giusto e sbagliato, bianco e nero, bellezza e imperfezione” (Federico Milone). L'album è stato registrato con Emanuele Filippi al pianoforte, Jasen Weaver al contrabbasso e Armando Luongo alla batteria.
Line up:
Federico Milone alto saxophone, Emanuele Filippi piano, Jasen Weaver double bass, Armando Luongo drums
Track List
Tracklist:
Paralysis Part I – Sleeping / Hommage / She Knows / Interludio I – Overthinking / I Regali Del Mare / Non Fare Così / Paralysis Part II – Awakening / Contraffatto / Interludio II – Deux Moi / A Safe Place / Home – Dedicated To Nonno Domenico
Personnel
Discografia:
Come lead band
Federico Milone - “Right Now” (Philology Records, 2019, album)
Federico Milone - “A Safe Place” (Filibusta Records, 2024, single)
Federico Milone - “I Regali Del Mare” (Filibusta Records, 2024, single)
Federico Milone - “Deux Moi” (Filibusta Records, 2024, album)
Altri progetti:
Na.Sa. Unity Band – “Supernova” (Filibusta Records, 2017, album, con Federico Milone, Alessio Busanca, Francesco Galatro, Luca Mignano feat. Pierpaolo Bisogno & Giulio Martino)
Cafèaria – “Suspirando” (2014, album, con Federico Milone, Giacomo Buffa, Marco De Gennaro, Carlo Salentino)
Collaborazioni:
Paranza Vibes - “Controfase” (Warner Chappel Music, 2013, album)
Crissbass - “Temporary Feelings” (JjMart Production, 2024, EP, feat. JjMart)
Federico Milone - Bio
Vincitore del "Premio Internazionale Massimo Urbani" e del "Vitavita Italian Young Talent",Federico Milone è un sassofonista e compositore Italiano residente a Bruxelles.
Federico inizia a studiare il sassofono nella sua città natale, Salerno, con i sassofonisti Jerry Popolo e Daniele Scannapieco, perfezionandosi poi durante i workshop estivi di Umbria Jazz dove vince una borsa di studio presso il Berklee College of Music of Boston.
Compie gli Studi musicali Classici e successivamente si Laurea con il massimo dei voti e menzione speciale in Sassofono Jazz. Dal 2015 in poi, collabora con il M. Tullio De Piscopo partecipando a numerose tournée e apparendo in vari famosi programmi televisivi Italiani.
Vince il Primo posto e il Premio del pubblico al Premio Internazionale Massimo Urbani '17 (presidenti di giuria Kurt Rosenwinkel e Fabrizio Bosso) e registra il suo primo album da leader, dal titolo "Right Now" con la storica etichetta del jazz italiano Philology Records.
Nel 2018 riceve il premio Tomorrow’s Jazz di Veneto Jazz come uno dei migliori giovani talenti Italiani.
Nel 2020 viene selezionato per il progetto "AIR", organizzato e finanziato dall'Associazione Italiana del Jazz (MIDJ) e dal MIBACT (Ministero dell'Attività Culturali), per una residenza artistica di un mese a Montre?al (Canada) ed ha l'opportunità di suonare al Festival International de Jazz de Montre?al, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Montre?al e Toronto e in alcuni dei club più importanti della città.
Dal 2016, guida il suo quartetto, cercando continuamente un suono autentico basato sulla composizione di brani originali e la fusione tra le origini del Sud Italia e il Nord Europa dove risiede.
Per diversi anni, ha partecipato all'evento di beneficenza "Il Jazz Italiano per le terre del sisma".
Ha inoltre collaborato con l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, rappresentando il jazz Italiano in Turchia e ha aperto due concerti del Kenny Garrett Quartet Italian Tour 2017.
Negli ultimi anni Federico Milone si è esibito in molti Festival e Jazz Club rinomati, tra cui: Montrèal Jazz Festival (Canada); Toronto Jazz Festival (Canada); Chris Jazz Café (Philadelphia), US); Rigas Ritmi Jazz Festival (Lettonia); Sounds Jazz Club (Belgio); JazzStation ( Belgio); Music Village (Belgio), Sunset Sunside Jazz Club ( Parigi); Diese Onze Jazz Club (Canada), Upstairs Jazz Club (Canada), La Socie?te? jazz de Saint-Henri( Canada); Auditorium Parco della Musica (Roma); Umbria Jazz; Jazz italiano per le terre del sisma (L'Aquila); Macerata Jazz ; Fano Jazz Network (Fano); Jazzit Fest; Casa del Jazz (Roma); Locomotive Jazz Festival (Puglia); Jazz’About (Trento); Bologna Jazz Festival; Bravo Caffe; Il Moro Jazz Club (Cava); Istituto Di Cultura Di Istanbul; Istituto Di Cultura Di Montrèal; Istituto Di Cultura Di Toronto ect.
Attualmente vive a Bruxelles dove è stato tirocinante presso il Koninklijk Conservatorium Brussel come assistente del M. Jeroen Van Herzeele.
Premi
• Toots Thielemans Jazz Award 2022 ( Jasen Weaver group) Brussels
• Progetto A.I.R. 2020 “artisti in residenza” (Montre?al)
• Premio Tomorrow’s Jazz 2018 - (Veneto Jazz)
• Primo posto assoluto Premio Internazionale Massimo Urbani 2017
• Premio del Pubblico Massimo Urbani 2017
• Premio Vita Vita giovane talento 2017
• Terzo posto Bucharest Jazz Competition 2014 (Cafe?aria Quartet)
• Finalista Barga Jazz 2014 (Cafe?aria Quartet)
• Primo posto assoluto” Concorso Nazionale Campi Flegrei 2010 ” per musica da camera